Gianmaria Testa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q1522516 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 49:
Il ''Valzer di un giorno'' viene distribuito in Francia e nel resto del mondo da Harmonia Mundi – Le Chant du Monde. Il disco ha venduto sino ad oggi più di 80.000 copie.
La scelta di collaborare strettamente con altri musicisti di alto livello e con altri artisti come poeti e scrittori
Nel [[2003]] esce in tutta Europa il quinto album della sua carriera - [[Altre latitudini]] - sempre sotto l'etichetta Harmonia Mundi – Le Chant du Monde. L'album, pervaso da una malinconia sottile e particolare nasce dalla collaborazione con grandissimi musicisti come Mario Brunello, Enrico Rava, Rita Marcotulli, David Lewis, Gabriele Mirabassi, Piero Ponzo, Luciano Biondini, Fausto Mesolella e altri.<br />
Portato in ''tournée'' in Italia, il disco ha superato le 45.000 copie vendute e ha fatto sì che per Testa si prospetti un ''tour'' anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]].
Riga 59:
==Lo stile e l'anima==
{{quote|La ricerca musicale che ho portato avanti in questi anni ha coinciso con il “togliere”. Sono sempre stato colpito dall'espressività delle sculture di [[Alberto Giacometti|Giacometti]] o dai versi di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]] ... Amo scarnificare il mio linguaggio: in un'epoca di
|Intervista di Paolo Battifora – Il Secolo XIX –
''"Vi prego, non urlate… non riesco a suonare così. Io non sono un urlatore"''. In queste parole, pronunciate ad un concerto gremito di gente in attesa della sua musica, Gianmaria Testa dice molto di sé. Le sue sonorità, infatti, sono lievi, dolci e di una delicatezza malinconica. Le parole sono pura poesia ed il suono della chitarra è ricco di atmosfere intime e romantiche. La lontananza e la solitudine, l'amore perso ritrovato o più spesso cercato a lungo, sono i temi più amati di questo cantautore che si muove tra [[jazz]], [[folk]] e [[canzone d'autore]]. Solido, riservato, privo di desiderio di apparire e dotato di un imprendibile ''sense of humor'', a Gianmaria Testa interessa semplicemente trovare davanti a sé l'apertura di una volontà che vuole cogliere le infinite sfumature dei suoi significati.
==Discografia==
Riga 72:
*[[2006]] - ''[[Da questa parte del mare]]'' (per l'etichetta Harmonia Mundi/RadioFandango)
*[[2009]] - ''Solo dal vivo'' (Produzioni Fuorivia / EGEA)
*[[2011]] - ''Vitamia''
==Note==
|