Apis mellifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118:
==Pungiglione==
All’estremità distale del corpo dell’ape è presente l’aculeo, o pungiglione, un ovopositore modificato di cui sono provviste solo le operaie e la regina. E’ formato da uno stilo lungo e sottile che nella parte prossimale si allarga in un bulbo cavo. Lo stilo è formato da una guaina a doccia che si prolunga con il bulbo ed abbraccia due stiletti slanciati e seghettati per la presenza di una decina di denti rivolti all’indietro. Gli stiletti e la guaina delimitano un canale che si apre alla estremità dello stilo, ai lati del quale si trovano le due valve dell’aculeo dotate di numerose piccole spine e di sensilli. L’apparato del pungiglione comprende:
- una guaina dorsale cava;
- uno stilo o dardo, costituito da due stiletti, o aghi, o lamelle, ciascuno dei quali è provvisto di circa 9 dentelli con la punta rivolta all’indietro che trattengono lo stilo nella ferita (quando questa è inferta in tessuti elastici e molli, come quelli dei mammiferi), ed è percorso ventralmente da un solco che permette loro di scorrere l’uno sull’altro sotto l’azione dei muscoli situati alla loro base interna e di penetrare così alternativamente e sempre più profondamente nei tessuti della vittima;
- 2 processi digitiformi rivolti all’indietro quando l’aculeo è protratto e disposti ai suoi lati quando è retratto, i quali sono chiamati appendici palpiformi o palpi dell’aculeo, poiché sono considerati come organi di senso che comunicano all’ape quando l’addome è a contatto con il corpo in cui essa vuole infiggere il suo aculeo;
Riga 124:
Fra i componenti identificati del veleno vi sono: istamina (un’ammina che determina reazioni allergiche), melittina (una proteina farmacologicamente attiva), fosfolipasi A (un enzima che idrolizza i fosfolipidi), ialuronidasi (un complesso enzimatico di natura proteica che depolimerizza l’acido ialuronico facilitando lo scambio dei liquidi attraverso il tessuto connettivale), apamina (un peptide basico ricco di zolfo). (vedi Cap.**)
Al momento della puntura, al veleno si mescola il feromone di allarme (a base di acetato di amile) che attira le altre operaie sulla vittima. Un’operaia muore un paio di giorni dopo avere usato il suo aculeo, poiché tutto l’apparato del veleno ed altre parti adiacenti vengono strappate del corpo dall’ape, assicurando così un’azione protratta dell’aculeo che continua la penetrazione e ad iniettare veleno nella ferita anche dopo che l’ape si è allontanata.
Quando l’ape operaia infigge il suo pungiglione nel tessuti di un vertebrato, essa non può più estrarlo a causa degli uncini di arpionamento rivolti all’indietro, come le punte della lancia di un fucile subacqueo. L’ape, allontanandosi, strappa i propri tessuti; insieme al pungiglione, allora, essa lascia anche le annesse ghiandole velenifere, muscoli, gangli nervosi e la ghiandola che emette il feromone di allarme. L’aculeo che rimane nella ferita è in grado di fungere da arma automatica, continuando da solo la penetrazione nella ferita e ad iniettare il veleno, mentre la ghiandola continua ad emettere il feromone di allarme; quest’ultimo richiama le altre operaie e le induce ad aggredire, a loro volta, la vittima.
 
== Corredi genetici dei membri della colonia ==