Virgilio Maroso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{F|argomento=calciatori|data=agosto 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Virgilio Maroso
|Immagine = Virgilio Maroso.jpg
Riga 18:
}}
|AnniNazionale = 1945-1949
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 7 (1)
}}
{{Bio
|Nome = Virgilio
Riga 42 ⟶ 41:
Tra i suoi pigmalioni, [[Adolfo Baloncieri]], che lo allenò durante il [[Campionato Alta Italia 1944|campionato di guerra 1943-1944]] all'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]], e [[Mario Sperone]].
Con il Torino vinse tre campionati: quando la squadra sembrava ormai destinata a vincere il quinto titolo consecutivo, l'aereo che il
In nazionale disputò sette partite realizzando un gol a [[Genova]] contro il [[Portogallo]] il
A lui sono dedicati lo stadio di [[Marostica]] e le squadre di calcio di [[Candela (Italia)|Candela]] (FG) e di [[Borgo Rivo]], quartiere di [[Terni]]. Gli sono anche state intitolate due vie, rispettivamente a [[Roma]] e a [[Jesi]] (AN).
|