Decadimento beta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m robot Adding:he
AnyFile (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
#[[Scattering]]}}
{{processinucleari}}
 
==Cenni storici==
Negli anni successivi alla scoperta della radioattività è stato osservato un diverso comportamento delle particelle emesse dalle sostanze radioattive durante il decadimento. Le particelle emesse lasciavano negli strumenti di rivelazione delle tracce simili a delle scie. Quando era presente alcune un campo magnetico le scie di alcune sostanze radiattive veniano deviate da un lato, altre restavano inalterate e altre venivano deviate dalla parte opposta. Alle scie deivate da una parte è stato convenzinalmente dato il nome di [[raggi alfa]] (oggi si utilizza più comunemente il termine [[radiazione alfa]] parlando delle particelle emese in questo caso e dei suoi effetti), a quella deviata dall'altra parte il nome di [[raggi beta]] (oggi [[radiazione beta]]) e a quelle lasciate inalterate [[raggi gamma]] (oggi [[radiazione gamma]]). La natura delle particelle emesse e la natura dei decadimenti sono radicalmente diversi nei tre casi. La scoperta dei processi che avvengono all'interno del nucleo per dar luogo a questi decadimenti ha richiesto notevoli ricerche agli inizi del [[ventesimo secolo]]. Queste ricerche hanno portato alla conoscenza del fatto che la scia emessa nel caso dei raggi beta è dovuta al fatto che viene emesso un elettrone nel corso del decadimento beta. Il motivo per cui i tre tipi di raggi sono deviati in modo diverso dipende dalla diversa carica elettrica che hanno le perticelle emesse: positive (si tratta di particelle alfa) nel caso decadimento alfa, negative (elettroni) nel caso del decadimento beta e neutro (si tratta di fotoni) nel caso del decadiemento gamma.
 
Oggi i decadimenti (e le radiazioni) vengono classificati come beta (β) non più in base carica negativa della particella emessa bensì in base al particolare tipo di processo nucleare che avviene tramite [[interazione debole]].
 
In natura l'unico decadimento che si osserva spontaneamente è quello
 
:<math>n \rightarrow p + e^- + \bar \nu</math>
 
in cui un neutrone si trasforma in un protone e viene emesso un elettrone ed un anti-neutrino.
 
Normalmente il neutrone coinvolto si trova in un [[nucleo atomico]] nucleo di un [[atomo]] e qullo che si verifica, oltre alla emissione delle due particelle, è che l'atomo si trasforma in quello di un altro elemento (in quello con numero atomico (Z) successivo). La somma dei protoni e dei neutroni (A) all'interno del nucleo rimane invariata.
 
A questo decadimento, per distinguerlo con quello descritto appena qui sotto, ci si riferisce con il nome di decadimento beta meno (&beta;<sup>-</sup>) (si parla di meno perché l'elettrone emesso ha carica negativa)
 
Tuttavia viene osservato anche il seguente decadimento quando si analizzano alcuni elementi artificiali o nel caso di interazione tra particelle libere
 
:<math>p \rightarrow n + e^+ + \nu</math>
 
in cui un protone si trasforma in un neutrone e un [[positrone]] ed un neutrino. Il positrone, che è l'antiparticella dell'eletrone ha carica positiva, pertanto questo decadimento viene indicato con il termine beta più (&beta;<sup>+</sup>).
 
Un altro processo correlato, anche se non si tratta di decadiemnto, ma di cattura è
 
:<math>p + e^- \rightarrow n + \nu</math>
 
chiamato [[cattura elettronica]]. Per certi versi quest'utlimo processo è del tutto simile a quello del decadimento beta più.
 
Nel seguito per semplicità si parlerà solo del decadimento beta meno (che è quello molto più frequente rispetto agli altri, a tal punto che spesso ci riferisce a questo con il solo nome di decadimento beta). Tuttavia gli stessi ragionamenti, con le dovute modifiche, valgono anche nel caso del decadimento beta più e in alcuni casi anche per la cattura elettronica
 
 
==Cenni teorici==