Apis mellifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
{|border=1 cellspacing=5
||GIORNI ||- ||Uovo ||Larva ||Pupa ||TOTALE
|-
||Regina ||2n ||3 ||5,5 ||7,5 ||16
Riga 67:
||Fuco ||n ||3 ||6,5 ||14,5 ||24
|}
Le larve destinate a formare le future regine si impupano dopo 15 -16 giorni di vita; quelle che sono destinate e diventare operaie subiscono la prima metamorfosi a circa 21 giorni, mentre i maschi non si impupano prima di avere raggiunto i 24 giorni di vita.<br />
Dalla larva, eucefala(con capo evidente) ed apoda(priva di zampe), si produce una pupa adectica (cioè quasi del tutto immobile), exarata (munita di appendici libere e distaccabili) ed evoica(chiusa in bozzolo). <br />▼
Tutti vivono allo stadio di pupa per un periodo che è diverso per ciascuna casta, quindi si trasformano in immagini ed escono dalla loro cella.<br />▼
▲una pupa adectica (cioè quasi del tutto immobile), exarata (munita di appendici libere e distaccabili) ed evoica(chiusa in bozzolo).
▲Tutti vivono allo stadio di pupa per un periodo che è diverso per ciascuna casta, quindi si trasformano in immagini ed escono dalla loro cella.
La regina compie il volo nuziale a 5 -6 giorni dallo sfarfallamento e, dopo pochi giorni, comincia a deporre le uova , in numero maggiore in primavera ed estate e nelle giornate più calde. Solo durante l’inverno essa sospende la deposizione, tranne i paesi dove la stagione invernale è contrassegnata da un clima particolarmente temperato.
La regina abitualmente feconda tutte le uova, in modo che da esse nascano solo operaie. Solo in primavera non ne feconda un certo numero, in modo che nascano i maschi; questi sono destinati a vivere solo fino al giorno dell’accoppiamento. Nello stesso periodo la regina depone, nelle celle reali (più grandi), anche le uova destinate a formare altre regine.
|