Arsiè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica posizione foto |
|||
Riga 50:
L'economia del paese si basa sul commercio, l'artigianato, il turismo, l'agricoltura e l'allevamento. Il turismo si concentra prevalentemente nel periodo estivo lungo le sponde del lago e nelle malghe di alta quota. L'agricoltura è praticata da un numero ridotto di cooperative ed altre forme societarie, è sempre minore di famiglie impegnate in questa attività anche solo per consumo familiare. Le attività agricole sono rivolte prevalentemente all'allevamento di bovini. L'artigianato ha avuto una nuova fase di sviluppo dopo l'apertura del tunnel che ha migliorato la viabilità ed i collegamenti verso la Valsugana (aperto nel 1997).
==
{{sectstub}}
Arsiè fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il [[XI secolo]] e il [[XIII secolo]] e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli [[Ezzelini]]. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel [[1260]].
(...)
===Prima Guerra Mondiale===
Buona parte del territorio del comune è stato teatro della [[prima guerra mondiale]] in quanto si trovava in territorio austriaco.
|