VA Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
VA Linux venne fondata nel 1993 da due soci:[[Larry Augustin]] e James Vera; dalle due iniziali deriva il nome “VA”. Quando la società divenne un business full-time, Vera decise di rimanere nei laboratori dell'Università di [[Stanford]], ma si conservò comunque il nome originale. La società crebbe molto presto: tra le cause possiamo inserire il buon momento di Linux verso la fine degli anni novanta e la conseguente attenzione dei media che l'Open Source ha conosciuto, oltre al boom della new economy. Non possiamo naturalmente escludere le capacità ottime imprenditoriali di Larry Augustin, dimostrate più volte in quegli anni.
==VA Linux diventa VA Software e si quota in borsa==
Memore dell'[[IPO]] (offerta pubblica delle azioni) di [[Red Hat]] all'inizio del 1999, VA Linux (in seguito rinominata in VA Software) decise di sfidare la sorte e di quotarsi in borsa sui listini del [[NASDAQ]]. Il 7 ottobre 1999 venne raggiunto l'accordo con la [[SEC]] (la [[CONSOB]] americana) e il successivo 9 dicembre partì l'offerta pubblica. Il prezzo iniziale delle azioni fu fissato in 30 dollari; alla fine dell'offerta il prezzo arriverà a ben 299 dollari, 10 volte tanto. VA Software può vantare un record, l'offerta pubblica con la crescita più elevata di tutta la storia della borsa americana.
Alla fine del [[1999]] un altro evento storico: VA Software fonda [[SourceForge.net]], la più famosa [[comunità]] di sviluppo online. I ricavi provengono da una raccolta pubblicitaria non invasiva e dalla fornitura, alternativa agli strumenti gratuiti, di un servizio professionale per lo sviluppo distribuito di software.
| |||