Giuseppe Anfossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 14:
|deceduto =
}}
 
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 33 ⟶ 32:
== Biografia ==
 
Ordinato [[presbitero]] il [[28 giugno]] [[1959]] per l'[[arcidiocesi di Torino]], il [[30 dicembre]] [[1994]] è eletto [[vescovo]] di [[Diocesi di Aosta|Aosta]].
 
Riceve l'[[ordinazione episcopale]] il [[22 gennaio]] [[1995]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Saldarini]], coconsacranti i vescovi [[Ovidio Lari]] e [[Severino Poletto]].
 
In qualità di vescovo di Aosta ha potuto ospitare in diocesi per le tradizionali vacanze estive a Les Combes d'[[Introd]], a 1.300 metri di quota, all'imbocco delle vallate del [[Parco Nazionale del Gran Paradiso]], i [[Papa|pontefici]] [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] e [[papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]].
Riga 41 ⟶ 40:
È stato presidente della Commissione Episcopale per la famiglia e la vita della CEI, la [[Conferenza Episcopale Italiana]].
 
Il [[9 novembre]] [[2011]] il Santo Padre [[Benedetto XVI]] ha accettato le sue dimissioni dalla guida della diocesi di Aosta per raggiunti limiti di età. Gli succede [[Franco Lovignana]], fino ad allora [[vicario generale]] della medesima diocesi.
 
== Genealogia episcopale ==
Riga 79 ⟶ 78:
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Aosta|Vescovo di Aosta]]
|periodo = [[30 dicembre]] [[1994]] - [[9 novembre]] [[2011]]
|precedente = [[Ovidio Lari]]
|successivo = [[Franco Lovignana]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg