Discussione:Vegetalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kur (discussione | contributi) |
Kur (discussione | contributi) →BOZZA DIETE VEGANE: incipit |
||
Riga 393:
::@Ignis: per i rischi vedo di cercare sulla posizione dell'ADA e fare una sintesi.<br />
::--[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 20:49, 4 lug 2013 (CEST)
Cito dal report dell'ADA ([http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/ADA_ital.htm traduzione]):<br />
"''Il presente documento prende in rassegna i dati scientifici attuali relativi ai nutrienti chiave per i vegetariani, quali le proteine, gli acidi grassi omega-3, il ferro, lo zinco, lo iodio, il calcio, e le vitamine D e B12. Una dieta vegetariana è in grado di soddisfare le raccomandazioni correnti per tutti questi nutrienti. In alcuni casi, l'uso di cibi fortificati o di integratori può fornire utili quantità di nutrienti importanti. ... Le diete vegetariane tendono ad avere un contenuto di grassi saturi e di colesterolo ridotto, e più elevate quantità di fibre, magnesio, potassio, vitamina C, folati, carotenoidi, flavonoidi e altri fitocomposti. Queste differenze nella composizione nutrizionale possono spiegare alcuni dei vantaggi salutistici negli individui che seguano un'alimentazione vegetariana variata e bilanciata. Comunque, vegani e altri tipi di vegetariani possono presentare ridotte assunzioni di vitamina B12, calcio, vitamina D, zinco e acidi grassi omega-3 a lunga catena.'' (ps per chi non ha seguito tutte le discussioni: nel documento si precisa che "''In questo articolo il termine vegetariano sarà utilizzato in riferimento a individui che scelgono una dieta vegetariana latto-ovo-, latto-, o vegana a meno che non sia diversamente specificato.''")<br />
Quindi, per mantenere un incipit neutrale, che presenti sia i pro sia i contro della dieta vegana, propongo di presentare i diversi rischi, dire che tali rischi sono evitabili con una dieta equilibrata (compresa di cibi fortificati e di integratori) e poi presentare i diversi vantaggi. Di seguito una proposta di bozza:<br />
"''I vegani possono presentare ridotte assunzioni di vitamina B12, calcio, vitamina D, zinco e acidi grassi omega-3. Una dieta vegana variata e bilanciata è comunque in grado di soddisfare le raccomandazioni correnti per tutti i principali nutrienti e, in alcuni casi, l'uso di cibi fortificati o di integratori può fornire utili quantità di nutrienti. Le diete vegane inoltre tendono ad avere un contenuto di grassi saturi e di colesterolo ridotto, e più elevate quantità di fibre, magnesio, potassio, vitamina C, folati, carotenoidi, flavonoidi e altri fitocomposti.''"<br />
Ho tagliato e cucito. Più o meno una cosa così credo possa andare, poi aggiustatela voi nel caso.--[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 22:31, 4 lug 2013 (CEST)
| |||