Discussione:Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
''Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia : narrazioni fregiate de' rispettivi stemmi incisi da Giovanni Monneret ed accompagnate dalle vedute de' castelli feudali disegnati dal vero da Enrico Gonin / [Vittorio Angius!. - Torino : Fontana e Isnardi : [poi! Tip. G. Cassone. - v. ; 31 cm. ((Bibliografia italiana ..., anno 8., Milano, Stella, 1842, p. 22: Opera in 4 volumi distribuiti a dispense di 16 p.''
...leggo: "Arduino, figlio di Dodone, conte del Canavese, ultimo Marchese d'Ivrea, re d'Italia e imperatore eletto. (...) Sposava Berta figlia di Alberto o Oberto marchese di Toscana, e aveane due figli, che gli premorirono: sposava poi in seconde nozze Bianca vedova di Ludovico re di Francia [dalla descrizione successiva risulta essere Luigi V], ed erede del regno insieme con Ugone Capeto conte di Parigi e suo maggiordomo." Per poi indicare come figli Guglielmo "monaco nel monistero [sic] di san Benigno di Digione" e Reghino
Si legge anche che non morì nel 1014, bensì: "deposte le insegne della dignità imperiale si ritirava (1015) nel monistero Fruttuariense. [forse da qui un equivoco biografico?] (...) Nel 1016 infermava, e a lungo, per grave morbo, [poi, guarito, fece erigere un monastero presso Moncalvo e due chiese, a Torino e Belmonte, per grazia ricevuta] durò in vita altri due anni, sino al 1018, quando andato nel suo castello di Valperga vi fu sorpreso dalla malattia di morte".
|