Alberto di Meclemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 28:
 
[[File:Mora stenar 002 040606.jpg|thumb|200px|left|Resti della "Pietra di Mora".]]
Alberto venne proclamato Re di [[Svezia]] e incoronato ufficialmente il [[18 febbraio]] del [[1364]]. L'incoronazione si svolse nel luogo chiamato "Pietra di Mora", dove venivano incoronati tutti i re di Svezia e dove tradizionalmente saranno incoronati tutti i sovrani, compreso Cristiano I, nato a Oldenburg. Di questo luogo rimane la pietra detta "delle Tre Corone", il primo esempio conosciuto dell'utilizzo del simbolo ancora oggi utilizzato dalla Svezia come suo stemma nazionale.
 
L'incoronazione di Alberto portò a otto anni di guerre tra i sostenitori di Alberto e quelli di Magnus. In una battaglia presso [[Enköping]] nel [[1365]] tra le forze tedesche di Alberto e quelle di [[Magnus IV di Svezia|Magnus Eriksson]], supportate dal Re [[Haakon VI di Norvegia]] (figlio di Magnus), Magnus venne sconfitto e fatto prigioniero da Albert. Dopo la sconfitta iniziale, [[Valdemaro IV di Danimarca]], aderì nel supporto dei contadini svedesi, che supportavano Magnus. A parte le roccaforti tedesche come Stoccolma, Alberto era impopolare in gran parte della Svezia, specialmente nei comuni più importanti dove Alberto aveva nominato ufficiali tedeschi. Con il supporto di svedesi e danesi, Haakon assediò Stoccolma nel [[1371]]. Ad ogni modo, l'assedio ebbe breve durata; con l'aiuto della nobiltà svedese di Stoccolma, Alberto fu in grado di sconfiggere norveges e danesi. Venne firmata una pace, alla condizione che Magnus sarebbe stato liberato e avrebbe potuto tornare sano e salvo in Norvegia. Alberto si sarebbe assicurato la corona svedese, ma pretese che la sua incoronazione venisse riconosciuta da tutta la nobiltà. [[Bo Jonsson (Grip)]] usò il proprio potere personale per usurpare il possesso di 1.500 fattorie e presto divenne il più grande proprietario terriero svedese, con il possesso di un terzo dei territori nazionali.