Discussione:Vegetalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unione delle voci: nuova sezione
Riga 410:
== Unione delle voci ==
 
Se ne discute [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Veganismo#Unione qui]. --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 12:07, 5 lug 2013 (CEST)
E' stata proposta l'unificazione di questa voce con [[Veganismo]]. Non sono d'accordo e spiego il perchè. Il veganismo indica prima di tutto una filosofia di vita (o, se si preferisce, uno stile di vita) dove la dieta vegana è ''solo un aspetto'' di una serie di scelte di consumo molto più vaste che hanno a che fare con l'abbigliamento, i prodotti di igiene personale, ecc, inoltre (copio-incollo dalla voce [[Veganismo]]) vengono evitati "la pratica, la partecipazione e il sostegno ad attività quali la sperimentazione su animali, caccia e pesca, spettacoli con animali come la corrida, il combattimento di galli, il circo con animali o il rodeo, l'impiego di animali in competizioni sportive (corse di cavalli, corse di cani, sleddog, ecc.), manifestazioni folcloristiche con uso di animali, zoo, acquari e strutture simili che detengono animali, commercio degli animali da compagnia e altre attività simili." Quindi come si può vedere c'è molto di più di quel che si decide di mangiare. In questo caso si usa anche parlare di "veganismo etico", per precisare appunto che non si tratta di un semplice movimento dietetico. Il veganismo, secondariamente, può infatti indicare anche un regime alimentare, e in italiano è stata coniata, per questo secondo significato, l'espressione "vegetalismo" (v. anche sulla Treccani: [http://www.treccani.it/vocabolario/vegetalismo/ Vegetalismo]), che, a quanto ne so, non esiste nella lingua inglese. Il vegetalismo (cioè l'adozione di una dieta vegana) può essere motivato da diverse ragioni, ''non solo da motivazioni etiche'', per lo più si riferiscono anche motivazioni salutistiche e religiose, in misura minore ambientali (poi c'è anche chi parla di fame nel mondo ma questa mi sembra una ragione debole e che comunque non condivido) e dove le considerazioni sulle altre scelte di consumo (capi in pelliccia, pelle, lana, cosmetici testati su animali, ecc) e su caccia, circhi, corrida, ecc non necessariamente coincidono. Per questo motivo ho lavorato su due voci distinte, una per il "veganismo etico", dove la dieta vegana è solo un aspetto, e una per il vegetalismo (o, per intenderci, "veganismo dietetico"), dove la ragione etica è solo una delle diverse ragioni. La diffusa opinione che "movimento vegan = dieta vegana" è quindi sbagliata e riduttiva (o, per essere più precisi, è esatta solo in parte, solo in quella parte che ha a che fare con l'alimentazione). Credo sia importante distinguere il "vegano etico" dal vegetaliano o "vegano dietetico", che si limita solo a seguire una dieta vegana e che può non avere alcun interesse per le "faccende morali" sugli animali, che non ha problemi a vestire con pelliccia, andare a caccia, lavorare in laboratori con animali, e che magari segue una dieta vegana solo perchè segue una religione che prevede un regime vegano oppure è un salutista e ha deciso di eliminare tutti i prodotti di origine animale dalla dieta. Inizialmente in effetti la voce [[Veganismo]] parlava sia di etica, sia di dieta, sia di salute, ecc, e come ho precisato nella discussione relativa, proposi la divisione in due voci distinte proprio perchè lavorando su un'unica voce e trattando i due aspetti etica/dieta mi risultava difficile portare avanti un discorso coerente e facile da capire per il lettore, perchè ora si parlava di "vegani etici" e ora di "vegani dietetici/vegetaliani", insomma, era un po' un minestrone. ciao, --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 12:01, 5 lug 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vegetalismo".