Enrico III Giulio di Borbone-Condé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 19:
 
== Biografia ==
Era figlio del [[Luigi II di Borbone-Condé|Gran Condé]] e di [[Claire-Clémence de Maillé-Brézé]] ed il [[Giulio Mazarino|cardinale Mazzarino]] gli fu padrino di battesimo. Seguì il padre in [[Spagna]] e con lui rientrò in [[Francia]] nel [[1659]] dopo la firma del [[trattato dei Pirenei]]. Nel [[1663]] ricevette dal re di [[Polonia]] [[Giovanni II Casimiro|Casimiro V]] il regno di [[Svezia]] ed il granducato di [[Lituania]]. Alla morte del padre lasciò il titolo di duca d'Enghien per quello di principe di Condé e si installò a [[Chantilly]].
 
Fu nominato brigadiere di cavalleria nel [[1668]], maresciallo di campo nel [[1672]] e luogotenente generale nel [[1673]]. Fu vice comandante dell'armata del Reno come ufficiale di stato maggiore ma non esercitò mai un effettivo comando poiché né il re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] né il suo ministro [[Francesco Michele Le Tellier de Louvois|Louvois]] potevano fidarsi della sua mente contorta e priva di talento militare, al di là delle altre sue capacità.
Riga 30:
Nel [[1663]] sposò a Parigi [[Anna Enrichetta del Palatinato]] ([[1648]] – [[1723]]), seconda figlia di [[Edoardo del Palatinato-Simmern|Edoardo del Palatinato]], principe palatino del Reno, e di [[Anna Maria di Gonzaga-Nevers]], dalla quale ebbe:
 
* Enrico di Borbone-Condé, duca di Borbone, nato a Parigi il [[5 novembre]] [[1667]] e morto il [[5 luglio]] [[1670]];
* [[Luigi III di Borbone|Luigi III di Borbone-Condé]], duca d'Enghien, futuro principe di Condé ([[1668]] – [[1710]]);
* Enrico di Borbone, conte de Clermont, ([[1672]] – [[1675]];
Riga 37:
* Anna di Borbone-Condé, signora d'Enghien, ([[1670]] – [[1675]]);
* [[Anna Maria Vittoria di Borbone-Condé]];
* [[Anna Luisa Benedetta di Borbone-Condé]], andata sposa il [[19 marzo]] [[1692]] a [[Luigi Augusto di Borbone-Francia (1670-1736)|Luigi Augusto]], duca di [[Maine e Loira|Maine]];
* [[Maria Anna di Borbone-Condé (1678-1718)|Maria Anna di Borbone-Condé]], signora di Montmorency e d'Enghien, andata sposa a [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme]].
 
Riga 70:
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br /> [[Claire Clemence de Maillé-Brézé]] <!--17 --><!-- madre di 1, moglie di 2-->
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Urbano di Maillé-Brézé <!--18 --><!-- padre di 17-->
 
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Carlo di Maillé-Brézé<!--19 --><!-- padre di 18-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Claudio di Maillé-Brézé<!--20 --><!-- padre di 19-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Robinette Hamon de la Flocellière <!--21 --><!-- madre di 19, moglie di 20-->
Riga 107:
|precedente = [[Luigi II di Borbone-Condé|Luigi II]]
|successivo = [[Luigi III di Borbone|Luigi III]]
|immagine = Coat of arms of the Prince of Condé.png
}}
{{Box successione
|carica = [[Gran maestro di Francia]]
|periodo = [[1660]]-[[1685]]
|precedente = [[Armando di Borbone-Conti]]
|successivo = [[Luigi III di Borbone-Condé]]
|immagine = Pavillon royal de la France.png|30px
}}