Horacio Verbitsky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q1337241
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 23:
Militante politico rivoluzionario, negli anni settanta iniziò a collaborare con testate giornalistiche argentine. In quegli anni fu un membro attivo del gruppo guerrigliero dei [[Montoneros]] e partecipò anche ad azioni armate<ref>{{es}} Jorge Fontevecchia, ''[http://www.perfil.com/contenidos/2007/11/04/noticia_0023.html Verbitsky y su militancia en Montoneros: "Participé en enfrentamientos armados y, por suerte, no murió nadie"]''. ''Perfil.com'', 4 novembre 2007.</ref>. Per questo fu costretto all'esilio in [[Perù]]. Strenuo oppositore di [[Jorge Videla]], nel periodo della [[Dittatura militare argentina]] diede vita, con [[Rodolfo Walsh]], alla ''Agencia de Noticias Clandestinas'', tramite la quale veniva denunciata la [[repressione]] del regime e venivano diffuse le prime informazioni sui [[campi di concentramento]] dell'[[ESMA]]<ref name=msp/>.
 
Divenne internazionalmente noto nel [[1995]] con la pubblicazione del saggio ''Il Volo - Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''; il testo tratta delle brutalità commesse durante la dittatura nel periodo [[1976]]-[[1983]] (il ''volo'' del titolo fa riferimento alla pratica di gettare gli oppositori in mare dagli aerei), ed è basato sulla confessione dell'ex ufficiale di Marina [[Adolfo Scilingo]]. Il libro è stato un importante elemento probatorio nel processo condotto in [[Spagna]] dal giudice [[Baltasar Garzón]] contro lo stesso Scilingo, che nell'aprile [[2005]] è stato condannato a 640 anni di carcere<ref>Horacio Verbitsky, ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Feltrinelli, Milano, 1996.</ref>.
 
È invece del [[2005]] il libro ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina'', nel quale Verbitsky, raccogliendo le testimonianze di sopravvissuti e parenti dei [[desaparecidos]], ricostruisce la storia del campo di concentramento in una delle isole del [[Rio Tigre (Argentina)|Rio Tigre]], chiamata El Silencio. L'inchiesta di Verbitsky mette in evidenza i retroscena dei rapporti tra la dittatura argentina e le [[gerarchia ecclesiastica|gerarchie ecclesiastiche]], chiamando in causa alcune figure di spicco del [[Vaticano]], come il [[nunzio apostolico]] [[Pio Laghi]], [[papa Paolo VI]] e [[Jorge Mario Bergoglio]], futuro papa Francesco<ref>Horacio Verbitsky, ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. [[Fandango Libri]], Roma, 2006.</ref>.
Riga 42:
* ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Fandango Tascabili, [[Roma]], [[2008]]. Collezione Fandango Tascabili, 205 pp. ISBN 8860440912 (10) ISBN 978-8860440914 (13)
* ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. Fandango Libri, [[Roma]], [[2006]], 177 pp. ISBN 8860440041 (10) ISBN 978-8860440044 (13)
*''Doppio gioco. L'Argentina cattolica e militare''.<ref>[http://www.uaar.it/news/2011/10/15/in-libreria-doppio-gioco-argentina-cattolica-militare-horacio-verbitsky/ In libreria “Doppio gioco...” di H. Verbitsky - Di Giovanni il 12 Novembre, 2011]</ref> Fandango Libri, [[Roma]], [[6 ottobre]] [[2011]], 723 pp. ISBN 8860441994 (10) ISBN 978-8860441997 (13)
 
==Libri in spagnolo==
Riga 87:
*[http://www.diritto24.ilsole24ore.com/avvocatoAffari/professioneLegale/2011/07/evoluzione-nel-ruolo-dei-media-e-casi-di-seconda-generazione.html Cita]
* [http://www.radiocooperativa.org/sitonuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=171%3Aqlatinoamericandoq-gustavo-claros-2012&catid=40%3Ari-ascolta-le-tue-puntate-preferite&Itemid=61 Intervista esclusiva a Verbitsky (Radio, 1º marzo 2012)]
* [http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-167369-2011-05-02.html Estratto del Libro Juicios por crimenes de lesa humanidad en Argentina, articolo di Verbitsky]
* [http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-192420-2012-04-22.html Verbitsky en Palazzo della Ragione de Padua, Italia, abril 2012]
* [http://guide.supereva.it/no_global/interventi/2006/05/255194.shtml "Argentina, il lato oscuro del cardinale"]
Riga 100:
 
{{Portale|biografie|letteratura|politica}}
[[Categoria:attivistiAttivisti argentini]]