Andrea da Segni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Andrea nacque dalla famiglia di [[papa Alessandro IV]], figlio di Stefano, fratello dello stesso Pontefice. Una sorella di lui, Emilia, fu la madre di Benedetto Caetani, poi [[papa Bonifacio VIII]].
Dopo gli studi teologici, entrò nel [[convento]] francescano [[Piglio#Convento_di_San_Lorenzo|di San Lorenzo]] a [[Piglio]], ma, attratto dalla vita [[eremita|eremitica]], chiese ed ottenne di vivere come in solitudine in una grotta poco distante, sulle pendici del [[monte Scalambra]].
Nel frattempo aveva compiuto gli studi [[teologo|teologici]], per cui nella solitudine del suo [[eremo]] poté comporre un trattato ''Sulla maternità della Santa Vergine'', andato perduto.
Bonifacio VIII, nipote di Andrea, avrebbe voluto nominarlo [[cardinale]], ma Andrea rifiutò, perché preferiva restare nel romitorio in meditazione e preghiera. Sembra tuttavia che sia stato proprio Andrea ad ispirare al nipote Papa l'indizione del primo grande [[Giubileo]], nel [[1300]].
Il culto tributatogli sin dalla morte fu approvato da [[papa Innocenzo XIII]], discendente della famiglia dei Conti di Segni, l'
==Bibliografia==
*Filippo Ciammaricone, ''Historia del B. Andrea Conti anagnino, dell'ordine de Minori Conventuali di S. Francesco'', Onofrio Piccini, Velletri, 1704;
*Anton Maria Bonucci, ''Istoria della Vita, Virtù, e Miracoli del B. Andrea Conti Sacerdote professo del Serafico ordine del Patriarca S. Francesco'', Girolamo Mainardi, Roma, 1724;
*{{fr}} Louis Lipsin, ''Abregè de la vie du Bienhereux Pere Andrè de Conti, Religeux de l'Ordre des Freres Mineurs'', Alexandre Barchon, Liege, 1724;
*Stefano Pellegrini, ''Il Beato Andrea Conti'', Roma, Famiglie Francescane Italiane, 1973;
*Ernesto Piacentini, ''Il Beato Andrea Conti. Spiritualità, culto liturgico e popolare, miracoli, iconografia e iconologia'', Roma, Herald Editore, 2002.
Riga 42:
[[Categoria:Francescanesimo]]
[[Categoria:
|