Utente:Phacelias/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
abozzo Phacelia |
||
Riga 1:
La '''Phacelia tanacetifolia''' (anche '''Facelia''') è una pianta annuale della famiglia delle [[Hydrophyllaceae]] ([[Boraginaceae]] secondo la [[cladistica]])
==Caratteristiche==
La pianta è annuale e cresce eretta fino a un metro di altezza. Il [[fusto]] è cavo. Le [[foglia|foglie]] sono coperte di peli e assomigliano a quelle del [[Tanacetum vulgare|tanaceto]] (tanacetifolia). Il fiore produce polline e nettare di altissima qualità e attrae molti [[Apis mellifera|api]]. Ha un [[infiorescenza]] [[scorpioide]] che è di colore violetto-bluastro. Ha la caratteristica di essere arrotolato a spirale che lo rende particolarmente bello per cui viene usato anche come fiore reciso.
==Coltivazione==
La pianta serve soprattutto come cultura da [[sovescio]]. In questo modo cede al terreno grandi quantità di azoto. Riesce anche ad impedire la crescita di malerbe rilasciando delle particolari sostanze chimiche. La Facelia è molto attraente per le api. Anche per questo motivo viene seminato spesso in giardini ecologici e nei [[frutteto|frutteti]]. Il fiore attira anche [[Syrphidae]] che si cibano di [[afidi]] e può essere quindi un buon aiuto nella [[lotta biologica]]. La pianta è però considerata anche dannosa in quanto attira non solo api e simili ma anche altri insetti come [[Agromizidi]] o [[Scarabeidi]] che provocano danni alle radici, ai fusti e ai fiori delle coltivazioni agricole. Si dovrebbe quindi evitare di seminare Facelia vicino a questi campi.
==Distribuzione e habitat==
Originaria del nord del [[Messico]] e della [[California]] è presente in Europa da molto tempo e in molte zone temperate di altri continenti.
==Nella scienza==
I semi di Phacelia tanacetifolia sono stati studiati in relazione alla [[dormienza dei semi]]. E' stato dimostrato che la luce abbia un effetto inibitorio sulla [[germinazione]]. I semi germinano quindi soltanto al buio. Questo effetto poteva essere revocato togliendo la punta dell'[[endosperma]] e poteva essere di nuovo restituito mediante soluzioni osmotiche che aumentavano la forza espansiva dell'[[embrione]].
|