Mola idatiforme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia |
Storia naturale |
||
Riga 24:
Una mole completa è causata dalla penetrazione di un singolo [[spermatozoo]] (90% dei casi) oppure di due spermatozoi (restante 10% della casistica) all'interno di un ovulo che ha perso il suo [[DNA]] (lo spermatozoo poi si duplica formando un set "completo" di 46 [[cromosomi]])
Il [[genotipo]] è tipicamente 46, XX (diploide) a seguito di successiva [[mitosi]] dello spermatozoo fecondante, ma può essere anche 46, XY (diploide). Il genotipo 46, YY (diploide) non è stato mai osservato.
Al contrario, una mole parziale si verifica quando un ovulo viene fecondato da due spermatozoi o da uno spermatozoo che duplica se stesso dando luogo ai genotipi 69, XXY (triploide) o 92, XXXY (tetraploide).<br>
Una mole idatiforme completa presenta un rischio più elevato di evolvere in coriocarcinoma - un tumore maligno delle cellule del trofoblasto - rispetto ad una mole parziale.<br>
Una mola idatiforme può essere considerata come un "mancato aborto spontaneo" in quanto la gravidanza è divenuta non vitale ma il prodotto del concepimento non è stato espulso, cioè abortito.
== Etimologia ==
Riga 31 ⟶ 32:
Il termine, secondo altri, deriva dalla somiglianza esistente tra la mole vescicolare e le cisti idatidee proprie dell'[[echinococcosi]].
== Storia naturale ==
Una mola idatiforme è una gravidanza, un forma di concepimento, nella quale la placenta si caratterizza per il contenere delle vescicole simili ad acini d'uva, solitamente visibili ad occhio nudo. Le vescicole derivano dalla distensione dei villi coriali adopera del fluido. Quando il tessuto viene ispezionato al microscopio, balza all'occhio l'iperplasia del tessuto trofoblastico.
Se non trattata, una mola idatiforme evolverà quasi sempre in un aborto spontaneo (interruzione di gravidanza).
Sulla base dell'aspetto morfologico, una mole idatiforme può essere suddivisa in due tipi:
* ''mole completa'' - tutti i [[villi coriali]] hanno un aspetto vescicolare, e non è presente alcun segno di sviluppo embrionale o fetale.
******************
|