Ponte all'Indiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Il progetto fu condiviso dai tre progettisti. |
||
Riga 23:
==Storia e architettura==
Il ponte fu realizzato tra il [[1972]] e il [[1978]] dalla società [[Costruzioni Metalliche Finsider]] di [[Guasticce]] (vicino a [[Livorno]]) su progetto
Per accedere al ponte all'Indiano è stato realizzato un viadotto di accesso (e di raccordo con la viabilità esistente a nord ed a sud dell'Arno), della lunghezza complessiva di circa 3 km, progettato dagli stessi progettisti del ponte e chiamato "viadotto all'Indiano". Negli anni Novanta il tratto a sud è stato prolungato verso il ponte a Greve e poi collegato con la [[Strada_di_grande_comunicazione_Firenze-Pisa-Livorno|superstrada Firenze-Pisa-Livorno]], portando la lunghezza complessiva dell'intera infrastruttura viaria ad oltre 4 km.
| |||