Reconquista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 165:
* [[1170]]: Creazione dell'[[Ordine di Santiago]] da parte di [[Ferdinando II di León]], che, quando i Mori assediano [[Santarém (Portogallo)|Santarém]], corre in aiuto del suocero, Alfonso I del Portogallo e riesce a liberare la città.
* [[1177]]: Il re di [[Castiglia]], [[Alfonso VIII di Castiglia|Alfonso VIII]] conquista [[Cuenca]].
* [[1179]]: a [[Cazorla]], viene siglato un trattato tra Alfonso VIII ed il [[re d'[[Aragona]], Alfonso II, in cui sono fissati i confini tra i due regni, ma viene anche definita la spartizione dei territori, attualmente in possesso dei [[Mori (storia)|mori]], dopo la reconquista.
* [[1180]]: [[Alfonso VIII di Castiglia]] s'impone a [[Plasencia]] (Estremadura).
* [[1184]]: Alfonso I del Portogallo assediato a [[Santarém (Portogallo)|Santarém]], difesa dal figlio [[Sancho I del Portogallo|Sancho]], dall'imperatore almohade del Marocco, Yusuf, viene liberato per l'intervento di un esercito galiziano, condotto dall'arcivescovo di [[Santiago de Compostela]], e dell'esercito leonese del genero Ferdinando II. Poi, nel corso del [[1185]], Yusuf, muore ed il suo esercito è disperso mentre un attacco via mare a [[Lisbona]] fallisce.