Andrea Ronchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Andrea Ronchi''' ([[Perugia]], [[3 agosto]] [[1955]]) è un [[uomo]] [[politica|politico]] [[italia]]no.
 
[[Laurea]]to in [[Scienze Politiche]], inizia la sua militanza politica nellada [[Democrazia Cristiana]]giovanissimo. EsponenteGiornalista dell'alaper ''destra''la dellocarta Scudostampata Crociatoe non, conRonchi loè sciogliersitra delle partito,menti Ronchi aderisceideatrici addi [[Alleanza Nazionale]]. Con AN è eletto [[deputato]] per la prima volta nel [[2001]].
Con AN è eletto [[deputato]] per la prima volta nel [[2001]].
 
Nel [[2005]], con la nomina di [[Mario Landolfi]] a Ministro delle Comunicazioni del [[Governo Berlusconi III|terzo Governo Berlusconi]], Ronchi prende il suo posto come portavoce del partito, entrando così a far parte della segreteria politica di Alleanza Nazionale.
Riga 10 ⟶ 11:
All'interno di AN, Ronchi è considerato un ''finiano doc'', ovvero uno dei fedelissimi del [[Gianfranco Fini|leader del partito]], ed è per questo certamente riconducibile alla corrente ''Nuova Alleanza'', fondata da [[Altero Matteoli]], caratterizzata da un forte appoggio nei confronti di Fini.
 
Ronchi , da sempre sensibile ai temi etici e sociali porta avanti la sua battaglia tra innovazione e tradizione.
È però anche un erede del pensiero [[cristianesimo democratico|cristiano democratico]], e per questo fa parte di quel gruppo di esponenti di Alleanza Nazionale dalla comune provenienza democristiana ([[Gustavo Selva]], [[Alfredo Mantovano]], [[Antonio Mazzocchi]] ed altri), tradizionalmente più sensibili ai temi etici.
 
[[Categoria:Biografie|Ronchi, Andrea]]