Federazione Snowboard Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|logo = Logo
[[File:LogoFSIico2.gif|miniatura|Logo FSI]]
|sport =
|sport2 =
|sport3 =
|sport4 = Snowboard cross
|fondazione = 1986
|naz_sede = ITA
Riga 38 ⟶ 39:
*1990
:Aumentati i Club e gli associati, viene cambiato il nome da AISN in [[FISNe Federazione Italiana Surf Neve]]
:
*1993
:Luciano Rizzi riesce a far riconoscere nella Regione del Trentino la figura del Maestro di Snowboard senza dover essere prima Maestro di Sci. Questa legge Regionale coinvolge tutta Italia ed attualmente è riconosciuto il Maestro di Snowboard, senza essere Maestro di Sci.
:
*1996
Riga 48 ⟶ 52:
:A [[Salt Lake City]] vengono organizzati i [[XIX Giochi Olimpici Invernali]]. Con l’inserimento dello Snowboard come disciplina Olimpica, la FISI non è in grado di portare atleti a livello di gareggiare nel panorama mondiale ed è la FSI a fornire gli atleti che rappresenteranno l’Italia nella Olimpiade negli Stati Uniti. In quella edizione dei Giochi Olimpici la rappresentativa Italiana raggiunge i migliori risultati con un 4° posto di Giacomo Kratter nell’Half Pipe, prestazione che da tutto il mondo è stata valutata al secondo posto, dopo lo statunitense vincitore.
:
==FSI Oggi==
La FSI è una tradizionale Associazione Sportiva e come scopo ha l’organizzazione e la promozione dello Snowboard. E’ riconosciuta da un’Ente di Promozione dello Sport Italiano.
E’ senza scopo di lucro.
Sono affiliati ad FSI circa 100 Clubs in tutte le regioni Italiane.
Gli snowboarders si tesserano presso i Clubs e non direttamente in FSI (in questo caso non abbiamo problemi di privacy che è di competenza al Presidente del Club)
Ogni Club ha uno statuto base approvato da FSI secondo le leggi Italiane ed è composto da un minimo di 5 componenti del Consiglio Direttivo. FSI copre ogni Consiglio Direttivo di Club con una assicurazione su Responsabilità Civile sulla gestione e organizzazione del proprio Club.
Numero di tesserati circa 2500 annui.
== Albo d'oro ==
|