Formula 1 (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione campo ISBN nel template:Cita libro e modifiche minori
Riga 5:
'''Formula-1''' è un [[gioco di carta e matita]] di origine ignota e molto diffuso. In Italia è noto anche come '''automobilismo''', '''gara''', '''la pista''' e altri nomi generici. Nei paesi [[lingua inglese|anglofoni]] il nome più specifico è '''vector rally''' ("gara vettoriale"), ma si usano anche denominazioni generiche come '''pencil racing''' ("gara con la matita").
 
Si gioca su un foglio di carta quadrettata, sul quale viene disegnato un circuito automobilistico di fantasia, con una linea di partenza e una linea di arrivo (che possono anche coincidere se il circuito è circolare).<ref name="angiolino">{{Cita libro|nome = Andrea|cognome = Angiolino|titolo = Super Sharp - Pencil & Paper Games|editore = Sterling Publishing Co.|città = New York|anno = 1995|lingua = |pagine = 41-45|ISBN = ISBN 0-8069-3884-6}}</ref> Il gioco simula una gara tenendo conto dell'[[inerzia]] dei veicoli (per esempio, è necessario frenare quando si affronta una curva).
 
==Regole del gioco==
Riga 41:
'''Scontri'''
 
Generalmente si considera illegale un movimento che porti un veicolo in una cella occupata da un altro.
 
'''Ridurre il vantaggio del primo di turno'''
Riga 55:
'''Regola dei quattro vicini'''
 
In questa variante, al concetto degli otto vicini (esemplificato dalla mossa del re degli [[scacchi]]) si sostituisce quella dei quattro vicini, ovvero si escludono le diagonali (come per il ''generale'' degli [[scacchi cinesi]])
 
'''Macchia d'olio'''