'''Melfi''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈmɛlfi]}},<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=39195&r=56461|titolo=Dizionario Rai|accesso=12 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=16 marzo 2013}}</ref>, ''Melfi'' in [[Dialetto lucano|dialetto lucano]]) è un [[comune italiano]] di {{TA|17 451}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Potenza]]; è il terzo comune della [[Basilicata]] per numero di abitanti dopo [[Potenza (Italia)|Potenza]] e [[Matera]]. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente [[Medioevo|medievale]], la città è diventata recentemente un importante centro industriale ed è sede di un gran numero di imprese. Il polo industriale di [[San Nicola di Melfi]], sorto nei primi anni novanta, ospita la fabbrica automobilistica SATA, il più avanzato stabilimento del gruppo [[FIAT]] in Italia,<ref>{{cita web|url= http://news.kataweb.it/item/276175/fiat-montezemolo-melfi-miglior-stabilimento-che-abbiamo|titolo= Fiat: Montezemolo: "Melfi miglior stabilimento che abbiamo"|accesso=17 dicembre 2008}}</ref> basato su sistemi innovativi d'automazione delle fasi produttive e sull'organizzazione del lavoro che massimizza la produttività.<ref name = fiatgroupautomobilespress>{{cita web|url=http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?lng=1&group=6&method=cartelle&action=zoom&id=4747|titolo= Fiat: cinque milioni di auto prodotte nello stabilimento SATA di Melfi|accesso=29 luglio 2010}}</ref>
Melfi è stata sede di un [[tribunale ordinario]] dall'anno [[1862]], soppresso dopo 150 anni, con [[Decreto Legislativo]] n. 155, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] del 12 settembre 2012, nell'intento di riordinare la cosiddetta ''geografia giudiziaria'' in funzione dell'ottimizzazione dei costi di gestione e della produttività.