San Ginesio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - PD, rimanenti 1 - Conero |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 62:
== Arte e Monumenti ==
Caratteristica comune negli edifici cittadini è la singolare presenza di elementi tipici dell'architettura nordeuropea, spiegabili almeno in parte con la presenza, in epoca medievale, di maestranze provenienti dalla Germania e dall'Olanda.
I maggiori rilievi monumentali sono le '''Mura''', del secolo XIV, che circondano quasi completamente la cittadina e sono munite di torri e torrioni; l<nowiki>'</nowiki>'''Ospedale dei Pellegrini''', costruzione del secolo XIII con portico a basse colonne e loggetta; la '''Collegiata''', già citata, con una eccezionale decorazione in cotto attribuita ad Enrico Alemanno, del 1421, l'unica opera marchigiana in stile gotico fiorito. Tra gli altri edifici religiosi ricordiamo la '''Chiesa di San Francesco''' che risale al [[XI secolo]], la '''Chiesa di San Gregorio''' in stile [[neogotico]] e l' '''ex convento degli Agostiniani''' risalente all'
== Società ==
|