Pieve di Arcisate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
La '''Pieve di Arcisate''' o '''Pieve di San Vittore di Arcisate''' (in [[latino]] ''plebis arcisati'' o ''plebis sancti victori arcisati'') era il nome di un'antica [[pieve]] dell'[[Arcidiocesi di Milano]] e del [[Provincia del Ducato di Milano|Ducato di Milano]] con capoluogo [[Arcisate]].
Il patrono era [[Vittore il Moro|San Vittore martire]], che viene ancora oggi festeggiato in città l'[[8 maggio]], e a cui è dedicata la chiesa prepositurale di Arcisate.
== Storia ==
Riga 73:
Nel [[1860]] nacque poi la parrocchia di [[Brenno Useria]], nel [[1896]] quella di [[Pogliana]] e nel [[1900]] quella di [[Cavagnano]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8117028/ vedi qui]</ref> La decadenza della pieve iniziò nel [[1923]] con il cardinale [[Eugenio Tosi]] che fece trasferire le parrocchie di Cantello e Ligurno dalla pieve di Arcisate al vicariato di Malnate, eleggendo a parrocchia la cappella di Bregazzana.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8117028/ vedi qui]</ref> Dal 1972, con i decreti milanesi del Card. Colombo, la struttura plebana è stata soppressa ma Arcisate ha mantenuto un'importanza rilevante divenendo sede di Decanato, la struttura territoriale religiosa che di fatti ha sostituito le antiche pievi milanesi.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8117028/ vedi qui]</ref> Oggi il suo territorio ricopre un'[[area]] di 92,08 [[chilometro quadro|km²]] con una [[popolazione]] di 39.194 abitanti nel [[1972]] in 15 [[Parrocchia|parrocchie]] nel [[decanato]] di [[Arcisate]].
== Territorio ==
Nella seconda metà del [[XVIII secolo]], il territorio della pieve era così suddiviso:
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=60%
| bgcolor="#D0E7FF" align="center" width="20%"| '''Pieve civile'''
| bgcolor="#D0E7FF" align="center" width="30%"| '''Pieve ecclesiastica'''
|-
| align="left" | [[Arcisate|Comune di Arcisate]]<br>[[Brenno Useria|Comune di Brenno]] || align="left" | Parrocchia di San Vittore
|-
| align="left" | [[Besano|Comune di Besano]] || align="left" | Parrocchia di San Martino
|-
| align="left" | [[Bisuschio|Comune di Bisuschio]] || align="left" | Parrocchia di San Giorgio martire
|-
| align="left" | [[Cantello|Comune di Cazzone con Ligurno]] || align="left" | Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo<br>Parrocchia di San Giorgio martire
|-
| align="left" | [[Clivio|Comune di Clivio]] || align="left" | Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
|-
| align="left" | [[Cuasso al Monte|Comune di Cuasso al Monte e al Piano]] || align="left" | Parrocchia dei Sant'Ambrogio<br>Parrocchia di Sant'Antonio abate
|-
| align="left" | [[Induno Olona|Comune di Induno con Frascarolo]] || align="left" | Parrocchia di San Giovanni Battista
|-
| align="left" | [[Porto Ceresio|Comune di Porto]] || align="left" | Parrocchia di Sant'Ambrogio
|-
| align="left" | [[Saltrio|Comune di Saltrio]] || align="left" | NO
|-
| align="left" | [[Viggiù|Comune di Viggiù]] || align="left" | Parrocchia di Santo Stefano
|-
| align="left" | [[Valganna|Comune di Valganna]] || align="left" | --
|}
== Note ==
|