Principio di indeterminazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
==Introduzione==
 
Il principio esprime l'impossibilità di determinare contemporaneamente ''con errore minimo a piacere'' la posizione e dellala quantità di moto di una [[particella elementare]] mediante l'osservazione, in quanto l'una esclude l'altra:
 
{{quote|Nell’ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi ad una completa determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere (all’interno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è piuttosto rimesso al gioco del caso|''Über quantenmechanische Kinematik und Mechanik'', Mathematische Annalen, 1926<ref>W.Heisenberg, ''Indeterminazione e realtà'', Napoli, Guida 1991, p.128</ref>}}