Alcyone (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco bandiera infobox nave |
m Nome dell'imbarcazione in corsivo (v. Aiuto:Corsivo) |
||
Riga 1:
{{s|navi}}{{Infobox nave
|Nome=''Alcyone''
|Immagine=ALCYONE CONCARNEAU.JPG
|Dimensioni_immagine=
Riga 44:
|Note=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Alcyone''''' è il nome della seconda [[nave]] del [[Jacques-Yves Cousteau|comandante Cousteau]].
Questa nave è il punto d'arrivo nella ricerca di un nuovo sistema di [[propulsione]] non inquinante: la [[turbovela]].
Riga 50:
Questa strana vela venne testata per la prima volta durante una traversata atlantica da [[Algeri]] a [[New York]] e subito il progetto di Jacques Cousteau, Lucien Malavard e Bertrand Charrier dimostrò il suo valore, anche se la turbovela andò perduta nella traversata a causa di cedimenti strutturali delle saldature, causati dall'instabilità dello scafo a catamarano del battello.
18 mesi dopo, nel 1985, esce dal porto di [[La Rochelle]] una nuova nave con 2 turbovele e dotata di uno scafo appositamente costruito in alluminio, era l'''Alcyone'' che ritentò la traversata atlantica. Questa seconda nave progettata da André Mauric fondeva la turbovela con i motori diesel tradizionali gestiti da un computer, in modo tale da risparmiare più carburante possibile. Mantenendo una
Negli anni successivi l'''Alcyone'' è stata la seconda nave
==Altri progetti==
Riga 58:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.cousteau.org/en/cousteau_world/our_ships/alcyone.php La scheda della nave sul sito della Cousteau society]
* [http://www.cousteau.org/en/downloadfiles/alcyone_and_turbosail.pdf Descrizione dell'''Alcyone'' e delle
{{portale|marina}}
[[Categoria:Navi oceanografiche]]
| |||