Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correzione campo ISBN nel template:Cita libro e modifiche minori |
||
Riga 13:
|dedica=
|duratamedia= circa 28 minuti
|organico= [[soprano]] solista, [[contralto]] solista, [[tenore]] solista, [[Basso (voce)|basso]] solista, [[tromba]] I, II e III, [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[flauto]] I e II, [[oboe d'amore]], [[oboe]] I e II, [[violino]] I e II, [[Viola (strumento musicale)|viola]] e [[basso continuo]].
|movimenti= 9
}}
Riga 45:
La ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' si apre con un grande coro con trombe e timpani, che verrà poi riutilizzato da Bach per il primo movimento dell'[[Oratorio di Natale (Bach)|Oratorio di Natale]] BWV 248 (col nuovo titolo di ''Jauchzet, frohlocket, auf preiset die Tage''). Tutte le voci hanno un'aria ed un recitativo. Oltre al coro d'apertura, Bach riutilizzò anche le arie 5 e 7, sempre nell'Oratorio di Natale.
==Musica==
Il coro d'apertura (in re maggiore) è di dimensioni consistenti: presenta una sezione iniziale (bipartita), una sezione centrale di carattere imitativo (anch'essa composta da due parti) e una sezione finale (ripresa della prima).
Bach vi inserisce una peculiare simbologia musicale, all'esordio del coro, sul testo del primo verso.
Le parole ''Tönet ihr Pauken'' (in italiano: ''suonino i tamburi'') sono infatti declamate all’unisono sulla tonica e sulla dominante (le sole note che i timpani emettevano secondo l’accordatura usata all’epoca). Gli strumenti in questione, come evocati dal testo, compaiono quindi per un breve solo.
Le parole ''Erschallet Trompeten'' (in italiano: ''squillino le trombe'') sono invece intonate (sempre all’unisono) su un arpeggio dell’accordo di tonica. Questa figura musicale rimanda alle possibilità esecutive del [[tromba barocca|tipo di tromba]] in uso ai tempi, con la quale era impossibile suonare note estranee alla serie degli [[armonici naturali]]. Infatti la sequenza degli ipertoni comprende, tra le altre, una successione di suoni (il 4°, 5°, 6° e l’8° armonico) che configurano una triade perfetta costruita sulla fondamentale, e che sono proprio quelli utilizzati da Bach in questo punto del brano.<ref name = Mellace>{{cita libro | cognome= Mellace |nome= Raffaele | titolo= Johann Sebastian Bach- Le Cantate| editore= l’Epos | città= Palermo| anno= 2012|ISBN= ISBN 978-88-8302-441-2}} pagg. 654-655-656</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bach-cantatas.com/BWV214-D2.htm|titolo=Dal sito “Bach Cantatas”|accesso=27 dicembre 2012|lingua=inglese}}</ref>
Dopo un recitativo del tenore (Irene), si hanno tre arie alternate a tre recitativi molto movimentati (facenti riferimento a realtà extramusicali, come il rombo dei tuoni o il botto dei cannoni). Ogni coppia aria-recitativo è cantata da un personaggio diverso.
Riga 60:
==Bibliografia==
* {{cita web|http://www.jsbach.org/bwv214.html|Cantata No. 214, ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' BWV 214|23-11-2010}}
* {{cita libro |cognome= Mellace|nome= Raffaele | titolo= Johann Sebastian Bach- Le Cantate| editore= l’Epos | città= Palermo| anno=2012|ISBN=ISBN 978-88-8302-441-2}}
==Collegamenti esterni==
| |||