Plaza de Oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 7 interwiki links su Wikidata - d:q2193218 |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 1:
[[Immagine:Teatro Real Madrid 3.jpg|thumb|350px|Plaza de Oriente]]
'''Plaza de Oriente''' è una piazza di [[Madrid]], situata ad est del [[Palazzo Reale di Madrid|Palazzo Reale]], caratteristica da cui deriva il suo nome (infatti l'oriente identifica il punto cardinale dell'est). Fu realizzata dal [[re di
La piazza era separata dal Palazzo Reale dalla ''calle de Bailén''. Con l'interramento della via, eseguito nel [[1996]], la piazza ha guadagnato terreno verso ovest, arrivando fino alla facciata est del palazzo. La piazza, inoltre, confina ad est con il [[Teatro Real]] ed è adornata da statue di diversi re di Spagna e da tre monumenti.
==Statue di pietra==
Il gruppo delle statue di pietra bianca fa parte di una serie dedicata ai re spagnoli, creata appositamente per la decorazione del Palazzo Reale di Madrid durante il regno di [[Ferdinando VI di Spagna|Fernando VI]]. Inizialmente l'idea era quella di collocarle sul cornicione del palazzo, ma in seguito ad un ripensamento furono invece messe in diversi posti della città, come la Plaza de Oriente, il [[Parco del Retiro]], i [[Giardini di Sabatini]], il [[Parco El Capricho]] e la [[Porta di Toledo]]; alcune di essere furono inoltre inviate al di fuori di Madrid, ad esempio quelle presenti nel Paseo de Sarasate di [[Pamplona]], che raffigurano i [[re di
==Monumento a Filippo IV di Spagna==
|