Tru-Vue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3999804
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Con lo stesso nome si identifica anche il relativo sistema [[Stereoscopia|stereoscopico]] e i visori stereo. Nonostante il formato fosse già utilizzato in precedenza, la Tru-Vue fu infatti la prima a commercializzare delle [[Diapositiva|diapositive]] stereoscopiche in sezioni di [[pellicola fotografica]] [[35mm]] (''filmstrips'') in bianco e nero, da visualizzare con il relativo sistema di visori ad avanzamento orizzontale.
 
A partire dal [[1951]] la Sawyer's sostituì questo sistema con il più pratico sistema ad avanzamento verticale con schede rettangolari (''stereocards''), ognuna con sette coppie di diapositive stereoscopiche parallele. Con questo sistema, su cui venivano commercializzati i medesimi soggetti prodotti per il sistema View-Master, il Tru-Vue rimase in produzione fino alla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]].
 
La Tru-Vue ebbe il merito di rilanciare lo [[stereoscopio]] in un momento di declino del formato, sapendo interessare il pubblico tanto con soggetti paesaggistici, quanto con storie destinate all'infanzia<ref name="truevuestory">{{en}}[http://www.stereoscopy.com/tru-vue/truvuestory.html Tru-Vue: Stereo's missing link]</ref>.