Moderazione del traffico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
La ragione principale risiede nell'economicità di tali interventi se paragonati a soluzioni radicali, quali modifiche della [[geometria]] delle strade di vecchia concezione. Inoltre in ambito urbano, dove la complessità dell'[[ambiente]] rende impopolari interventi di natura invasiva, sono richieste soluzioni esteticamente gradevoli: richiesta che le tecniche di moderazione del traffico possono soddisfare.
L'Institute of Trasportation Engineers (ITE) <ref>Institute of Transportation Engineers (ITE), ''Traffic Calming: State of the Practice'', Washington, D.C., 1999</ref> definisce così la moderazione del traffico:
[[File:One-lane chicane 2.jpg|thumb|Disassamento (o chicane o serpentina)]]
"La moderazione del traffico comporta modifiche della geometria stradale, l'installazione di barriere o altri ostacoli fisici allo scopo di ridurre le velocità e i flussi di traffico, nell'interesse della sicurezza stradale, della vivibilità e di altri pubblici interessi."
|