Chiesa di Nostra Signora Assunta (Masone): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
All'interno, ad unica [[navata]], sono presenti pregiate decorazioni in [[stucco]] risalenti alla fine del [[XVIII secolo]]. Il [[coro (architettura)|coro]] ligneo fu scolpito nello stesso secolo in puro stile [[barocco]] [[piemonte]]se, mentre l'[[altare]] maggiore in [[marmo]] policromo è stato realizzato nel [[1769]]. Nella [[pala d'altare|pala]] sopra l'[[altare]] marmoreo è raffigurata la ''[[Natività|Natività della Vergine Maria]]'' di scuola pittorica genovese settecentesca.
 
Nel [[1975]] nuovi lavori conservativi hanno permesso la riscoperta e la ristrutturazione dell'antica [[cripta]] dove venivano sepolti i monaci, gli abitanti e i forestieri fino al [[1817]]. Dislocata in tre locali aperti, si possono osservare i luoghi di sepoltura dei masonesi prima delle leggi napoleoniche, che vietavano appunto di avere aree cimiteriali sotto le chiese.

L'ambiente dapprima era diviso in cinque parti più due (tuttora inaccessibili) per un totale di 7 botole sul pavimento della chiesa (due di queste ancora presenti nell'abside e nel coro). Ogni botola portava a una stanza dedicata alle diverse "cariche" che le persone avevano in vita: la stanza sotto il coro era dedicata ai frati; sotto all'abside andavano sepolti i nobili; nelle altre botole anticamente situate nella navata della chiesa venivano sepolti uomini, bambini, donne, guerrieri e forestieri. Nelle sale della cripta sono presenti reperti trovati assieme agli scheletri delle persone, in parte ancora visibili all'interno di speciali teche.
 
Vi sono conservati i grandiosi crocifissi che vengono recati in processione dai confratelli, antichissima testimonianza di fede e tradizione presente su tutto il territorio ligure.