Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
+F (biografie)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{F|biografienobili|luglio 2013}}
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = Sua altezza imperiale e reale<br>[[ImageFile:Archducal Coronet.svg|50px]]
| nome = Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena
| suffisso onorifico =
Riga 46:
== Biografia ==
===I primi anni===
[[ImageFile:Anton Einsle Erzherzog Karl Ludwig 1848.jpg|thumb|left|200px|L'arciduca Carlo Ludovico in un ritratto del 1848 ad opera di [[Anton Einsle]].]]
Nato a [[Schönbrunn]] il 30 luglio [[1833]], Carlo Ludovico intraprese ancora giovane la carriera militare pur controvoglia: i suoi interessi erano infatti spiccatamente orientati all'arte ed alla cultura in genere. Nel [[1848]] avrebbe dovuto iniziare col fratello Francesco Giuseppe un grand tour in [[Europa]] e nello specifico in [[Italia]] per visitare i domini austriaci del [[Regno Lombardo-Veneto]] ma lo scoppio della rivoluzione di quell'anno lo costrinse a rientrare e con la famiglia si rifugiò a [[Olomouc]] ove rimase sino al [[1849]].
 
Riga 53:
===Governatore del Tirolo===
Dopo un viaggio in oriente nell'autunno del [[1850]] ed il completamento dei suoi studi, l'arciduca seppur costretto, sotto il regno del fratello [[Francesco Giuseppe d'Austria|Francesco Giuseppe]] svolse diligentemente il compito di governatore del [[Tirolo]] al quale venne nominato il 30 luglio [[1855]], rimanendo in carica per sei anni. Il 29 luglio di quell'anno era stato inoltre nominato maggiore generale dell'esercito imperiale. Prendendosi a cuore la cura del governatorato, ebbe grande interesse nella riforma del sistema scolastico locale, concentrandosi grandemente nell'espansione e nell'abbellimento della capitale regionale, [[Innsbruck]], dedicandosi allo studio ed alla conservazione degli edifici storici presenti in città. Attento allo sviluppo locale, promosse anche l'industria e di sua iniziativa istituì in [[Tirolo]] la priam mostra nazionale d'arte, divenendo anche protettore di diverse associazioni di artisti.
[[ImageFile:Archuduke carl ludwig 1861.png|thumb|left|200px|Carlo Ludovico in una fotografia del 1861]]
Nella vita di Francesco Giuseppe, Carlo Ludovico giocò un ruolo fondamentale, non solo come fratello fedele ed alleato, ma anche come rivale d'amore, dal momento che a lui era stata originariamente promessa in sposa [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta]], la famosa "Sissi", futura Imperatrice d'Austria e moglie di Francesco Giuseppe. Infine, l'11 aprile [[1856]] Carlo Ludovico sposò la principessa [[Margherita di Sassonia]], la quale però morì dopo appena due anni di matrimonio. Profondamente scosso da questo accadimento, Carlo Ludovico meditò addirittura di entrare in monastero e di abbandonare la vita sociale, ma dopo un viaggio a [[Roma]] ed un incontro con papa [[Pio IX]], ne riuscì sollevato e tornò a ricoprire i propri incarichi a [[Innsbruck]].
 
Riga 61:
 
===Gli ultimi anni===
[[ImageFile:Karl Ludwig von Oesterreich Franz Wuerbel.jpg|thumb|right|200px|Carlo Ludovico negli anni della vecchiaia]]
Dopo aver lasciato la carica di governatore del Tirolo, Carlo Ludovico si dedicò essenzialmente ai rapporti diplomatici a favore dell'Impero, ripristinando tra le altre cose le relazioni tra [[Austria]] e [[Russia]] che si erano compromesse dopo la [[Guerra di Crimea]]. Il 28 ottobre [[1884]] venne promosso generale di cavalleria.