Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 9:
A Bernardo I seguì [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] ([[995]]-[[1020]]) e poi suo figlio, [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II]] ([[1020]]-[[1061]], detto ''Bernard II Tumapaler''), che essendo anche figlio di Adelaide di Aquitania (figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna), sorella del duca di Guascogna, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], ereditò, nel [[1039]], il [[ducato di Guascogna]]. Bernardo II tuttavia, nel [[1052]], venne sconfitto presso il fiume Ardour e il ducato di Guascogna passò a [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], fratello del duca di Aquitania, [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]].
 
Nel [[1140]], il conte [[Gerardo III d'Armagnac|Gerardo III]] ([[1110]]-[[1160]]), riunì alla contea d’Armagnac, la contea di Fezensac, alla morte di sua moglie Alaline, che dal primo matrimonio non aveva avuto figli. La prima casa d'Armagnac s'estinse alla morte di suo nipote, [[Gerardo IV d'Armagnac|Gerardo IV]], nel [[1215]]. L'Armagnac passò allora alla casa di Lomagne, con [[Gerardo V d'Armagnac|Gerardo V]] ([[1215]]-[[1219]]), discendente da una figlia di Gerardo III.<br>La discendenza maschile diretta s'estinse nel [[1243]], e [[Gerardo VI d'Armagnac|Gerardo VI]] ([[1256]]-[[1285]]), figlio del primo conte di Fezansaguet, Ruggero di Lomagne (figlio di Gerardo V) divenne conte d'Armagnac; ma alla sua morte, le due contee furono nuovamente separate. Nel frattempo i conti d’Armagnac erano divenuti vassalli del fratello del [[re di [[Francia]], [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] il Santo, [[Alfonso III di Poitiers|Alfonso]], [[conte di [[Poitiers]], che era divenuto anche conte di Tolosa, come è confermato dai trattati di [[Corbeil]] ([[1258]]) e di [[Parigi]] ([[1259]]).
 
Con il conte, [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] ([[1319]]-[[1373]]) ed i suoi successori furono uniti all'Armagnac le contee di [[Rodez]], di [[Carlat]], di [[Conta di Comminges|Comminges]]<ref>La contea di Comminges occupava un territorio dell'[[Alta Garonna]] intorno alla cittadina di [[Saint-Gaudens]] e si estendeva in parte anche nell'[[Ariège]] e nel [[Gers]].</ref>, e di [[Charolais]] (che, nel [[1390]], il conte, [[Giovanni III d'Armagnac|Giovanni III]] ([[1384]]-[[1391]]), perse) e le viscontee di Lomagne<ref>La contea di Lomagne occupava un territorio del [[Gers]], intorno alla cittadina di [[Lectoure]] e si estendeva in parte anche nel [[Tarn e Garonna]].</ref>, e d'[[Auvillars]].
Riga 16:
 
A Giovanni III successe il fratello, [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII]] ([[1391]]-[[1418]]), che fu a capo della fazione degli [[Armagnacchi]], nella [[guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni]]. Nel [[1473]], morì [[Modifica di Giovanni V d'Armagnac|Giovanni V]] ([[1450]]-[[1473]]), avversario accanito del re di Francia, [[Luigi XI di Francia| Luigi XI]], che nel [[1481]], riunì la contea d’Armagnac alla corona, ma che il successore, [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], restituì al fratello di Giovanni V, [[Carlo I d'Armagnac|Carlo I]] ([[1473]]-[[1497]]), ultimo conte della casa di Lomagne.
A Carlo I succedette il [[Elenco di conti e duchi d'Alençon|duca d'Alençon]], [[Carlo IV di Alençon|Carlo II]] ([[1497]]-[[1525]]), a cui succedette il [[re di [[Navarra]], [[Enrico II di Navarra|Enrico II]] ([[1527]]-[[1555]]), la casa d’Albret (Enrico III) che sposò la vedova di Carlo II, [[Margherita d'Angoulême]] ([[1492]]-[[1549]], sorella del re di Francia, [[Francesco I di Francia| Francesco I]]) e divenne Enrico I d’Armagnac.<br>E dopo la figlia di questi, [[Giovanna III di Navarra|Giovanna]] ([[1555]]-[[1572]], anche regina di Navarra, Giovanna III), divenne conte [[Enrico IV di Francia|Enrico II]], ([[1572]]-[[1610]], anche re di Navarra, Enrico III), che quando salì sul trono di Francia (Enrico IV), nel [[1589]], sia il regno di Navarra che la contea d’Armagnac, furono riuniti alla corona di Francia.
 
Nel [[1645]], il re di Francia, [[Luigi XIV di Francia| Luigi XIV]], donò il titolo di conte d'Armagnac a [[Enrico di Lorena e d'Harcourt]], che lo lasciò in eredità ai suoi successori, che lo tennero sino all’avvento della [[rivoluzione francese]].