Strada degli Alpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
riscrivo |
||
Riga 2:
[[Immagine:Sentiero degli Alpini.jpg|thumb|200px||right|La ''"croce"'' o ''"i vecchi pettegoli che bofonchiano"'', uno dei luoghi più famosi della Strada degli Alpini: la Cengia della Salvezza.]]
La '''strada degli Alpini''' (detta anche '''sentiero degli Alpini''' o in lingua tedesca ''Alpinisteig'') è uno tra i più celebri e classici [[sentieri attrezzati]] dell'[[Alpi|arco alpino]]. Si trova nelle [[Dolomiti di Sesto]].
Il percorso trovasi interamente nella regione [[Trentino - Alto Adige]], [[provincia di
==Storia della via==
Riga 58:
====Descrizione del percorso====
Si può affrontare il percorso anche in senso inverso, anche sfruttando la cabinovia della [[Croda Rossa di Sesto]], che da 1358 metri, in pochi minuti porta a quota 1930 m. Da qui si segue il sentiero n 100, seguendo le indicazioni per la Strada degli Alpini. Subito il sentiero risale in quota, fino a giungere a delle scalinate in legno. Qui si trova il bivio per la ferrata della Croda Rossa; ignorando questo bivio si tiene sempre quello che indica la Strada degli Alpini, che scende un poco. Avanzando sul sentiero, poco a poco si svela il canalone da risalire a zig-zag fino ad arrivare, con l'aiuto di cavi d'acciaio, poco sotto il passo della Sentinella (2717 m). Senza raggiungerlo, si piega ad ovest (segnavia 101), traversando in quota tutto il versante nord della Cima Undici (tratto poco sicuro e quindi non consigliabile in presenza di neve che ricopre gli ancoraggi), giungendo all'intaglio di cresta noto come
In caso di maltempo, a Forcella Undici è possibile abbandonare il percorso e scendere rapidamente in val Fiscalina per sentiero segnalato su percorso ripido e scivoloso ma non difficile.<ref>[http://www.inalto.org/relazioni/escursionismo/strada_degli_alpini_-_forcella_giralba Descrizione via ferrata] su inalto.org</ref>
===Terza descrizione: dal versante Comelico (BL) ===
|