Linea Rupnik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Andre86 (discussione | contributi)
Riga 58:
Le fortificazioni vennero costruite sulla base delle fortificazioni [[Francia|francesi]] ([[Linea Maginot]]) e di quelle [[Repubblica Ceca|ceche]] (nel territorio dei [[Sudeti]]).
 
Per difendere i confini vennero addestrate 72 compagnie, chiamate "granicari" (in [[lingua serba|serbo]]) o "granicarji" (in [[lingua slovena|sloveno]]), organizzate in battaglioni. Furono mobilitati 50.000 uomini con 40 batterie, delle quali almeno un terzo al confine con l'Italia. I granicari erano divisi in sei settori con sei diversi quartieri generali.
 
Quando la Jugoslavia fu attaccata, durante la [[Seconda guerra mondiale]], molte delle opere di fortificazione non erano ancora ultimate; l'invasione degli eserciti dell'Asse non fu particolarmente rallentata da questa linea difensiva, resa obsoleta dall'imporsi della guerra meccanizzata.
 
==Settori==
La Linea Rupnik era divisa in sei settori<ref>{{en}} [http://www.ars-cartae.com/littorio.htm RUPNIKOVA LINIJA (The Rupnik Line) and VALLO ALPINO]</ref>:
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
|-----
! Settore
! Sede comando
! Ruolo
|-----
| I°
| [[Vrhnika]]
| Impedire l'invasione di [[Lubiana]].
|-
| II°
| [[Zaule di Liburnia|Kamenjak]]
| Impedire l'invasione di [[Zagabria]] da [[Fiume (Croazia)|Fiume]].
|-
| III°
| [[Škofja Loka]]
| Difesa della zona tra [[Škofja Loka]] e [[Vrhnika]].
|-
| IV°
| [[Železniki]]
| Difesa attorno Železniki e dell'alta valle della [[Sava]].
|-
| V°
| [[Circonio]]
| Difesa attorno il caposaldo di [[Circonio]].
|-
| VI°
| [[Maribor]]
| Difesa tra [[Maribor]] e [[Ptuj]] e di tutto il [[Caravanche]].
|-
|}
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==