Discussione:Vegetalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Treccani come fonte?: fix |
|||
Riga 428:
* "L'incidenza dell'anemia da carenza di ferro tra i vegetariani è simile a quella verificata tra i non-vegetariani ([12] e [29]). Sebbene gli adulti vegetariani presentino più bassi depositi di ferro rispetto ai non-vegetariani, i loro livelli sierici di ferritina si collocano usualmente all'interno del range di normalità ([29] e [30])"<br />
Inoltre l'affermazione della Treccani "prevenibili solo con precisi accorgimenti dietetici", non compare in nessuna forma nel report dell'ADA ed è sconosciuta la fonte che potrebbe supportare una simile affermazione (dato che la Treccani non presenta, come detto, neppure una fonte a supporto). Dato che le fonti vanno valutate in base al loro peso scientifico, credo che la citazione della Treccani non può rappresentare una fonte attendibile e in ogni caso non può essere considerata sullo stesso piano del report dell'ADA. [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_attendibili#Aspetti_dell.27attendibilit.C3.A0 Ricordo che] "è buona norma cercare sempre di utilizzare la fonte più autorevole a disposizione in merito a un dato argomento". La Treccani è inoltre una fonte secondaria, e "quando un giornale pubblica un articolo in merito ai risultati di uno studio scientifico condotto da uno o più ricercatori, è preferibile utilizzare come fonte la pubblicazione originale degli autori (fonte primaria), piuttosto che l'articolo di giornale che lo cita (fonte secondaria)": ma la Treccani non cita le fonti primarie, purtroppo. E inoltre, solo "in caso di posizioni contrastanti su di un determinato soggetto, sostenute entrambe da fonti di ''uguale peso'', è buona norma riportare tutte le posizioni". Ancora: "Le voci dovrebbero contare su fonti attendibili, pubblicate e di terze parti ''con una reputazione per controllo delle informazioni e accuratezza.'' ... Affermazioni eccezionali richiedono fonti d'eccezionale attendibilità: ... ''affermazioni non supportate o dichiarazioni in contraddizione'' con il punto di vista prevalente della comunità scientifica". Per tutti questi motivi, credo che la citazion della Treccani non può essere considerata una fonte attendibile per questa voce e debba essere rimossa. Grazie, --[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 19:25, 9 lug 2013 (CEST)
| |||