Malthusianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento di {{Thesaurus BNCF}}, discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''Malthusianesimo''' è una dottrina economica che, rifacendosi all'[[economista]] inglese [[Thomas Malthus]], attribuisce principalmente alla pressione [[demografia|demografica]] la diffusione della [[povertà]] e della [[fame]] nel [[mondo]].
==Descrizione==
===Disparità tra risorse prodotte e
La teoria malthusiana si fa assertrice di un energico [[Contraccezione|controllo delle nascite]] e auspica il ricorso a strumenti tesi a disincentivare la [[natalità]], al fine di evitare il deterioramento dell'[[ecosistema]] terrestre e l'erosione delle [[Risorsa naturale|risorse]] naturali non rinnovabili. [[Ralph Waldo Emerson]] criticò il malthusianesimo osservando che esso non contemplava l'incremento della capacità inventiva e tecnologica dell'essere umano.
Riga 10 ⟶ 11:
Tutto ciò può portare, secondo Malthus, a un progressivo [[povertà|immiserimento]] della popolazione.
===Freni demografici===
Per prevenire tale povertà possono essere efficaci freni "preventivi" (ovvero freni che agiscono ex ante prevenendo l'abnorme sviluppo demografico) che pongano impedimenti morali alla riproduzione (come il posticipo dell'età matrimoniale e la castità prematrimoniale) <ref>Ad esempio a pag. 20 dell'edizione del 1798 ([http://www.esp.org/books/malthus/population/malthus.pdf]): "The preventive check appears to operate in some degree through all the ranks of society in England. There are some men, even in the highest rank, who are prevented from marrying by the idea of the expenses that they must retrench, and the fancied pleasures that they must deprive themselves of, on the supposition of having a family.</ref>, ovvero freni repressivi (come le [[guerra|guerre]], [[carestia|carestie]] e [[epidemia|epidemie]]) <ref>A pag. 23: "The positive check to population, by which I mean the check that represses an increase which is already begun, is confined chiefly, though not perhaps solely, to the lowest orders of society."</ref>. Le classi dirigenti del tempo furono propense per questi motivi, e in considerazione della necessità di un argine all'incremento demografico, a giustificare le condizioni di precarietà in cui versava la popolazione.
Malthus considerava dannosa la politica assistenziale dell'Inghilterra nei confronti dei poveri: questa non faceva altro che aumentare lo sviluppo demografico, foriero di una dannosa sovrappopolazione.<ref> Ad esempio a pag. 24 dice "To remedy the frequent distresses of the common people, the poor laws of England have been instituted; but it is to be feared, that though they may have alleviated a little the intensity of individual misfortune, they have spread the general evil over a much larger surface."</ref>
|