Maigret e l'ispettore scontroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 17:
La parola ''malchanceux'' (sfortunato) fu una svista di un [[Linotype|linotipista]], che fece arrabbiare Simenon. Di fatto dall'edizione [[1956]] venne restaurata la parola che avrebbe voluto l'autore, ovvero ''malgracieux'' (scortese)<ref> cfr. [[Pierre Assouline]], ''Simenon'', Paris, Gallimard, 1996, p. 832 e relativa nota.</ref>.
 
Il racconto fu scritto a Sainte-Marguerite-du-Lac-Masson ([[Québec (provincia)|Québec]]), [[Canada]], il [[5 maggio]] [[1946]].
 
==Trama==
Riga 29:
==Film e televisione==
Il racconto è stato adattato in [[televisione]] almeno tre volte:
* Episodio dal titolo ''Inspector Lognon's Triumph'', facente parte della [[serie televisiva]] ''[[Maigret (serie televisiva 1960)|Maigret]]'' per la regia di [[John Harrison]], trasmesso per la prima volta sulla [[British Broadcasting Corporation|BBC]] il [[20 novembre]] [[1961]], con [[Rupert Davies]] nel ruolo del commissario Maigret.
* Episodio dal titolo ''Maigret e l'ispettore sfortunato'' (traduzione letterale della prima versione francese) della terza stagione della [[Serie televisiva|serie]] ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', per la regia di [[Mario Landi]], con [[Gino Cervi]] e la partecipazione di [[Antonio Battistella]] e [[Ileana Ghione]], trasmesso per la prima volta il [[9 luglio]] [[1968]].
* Episodio dal titolo ''Maigret et l'inspecteur Malgracieux'', facente parte della serie televisiva ''[[Les enquêtes du commissaire Maigret]]'' per la regia di [[Philippe Laik]], trasmesso per la prima volta su [[Antenne 2]] il [[15 maggio]] [[1988]], con [[Jean Richard]] nel ruolo del commissario Maigret.
 
== Note ==