Metodo Stamina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.25.98.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignlig
Annullata la modifica di 79.41.93.157 (discussione) non avevo visto che era stata aperta una discussione in merito, in talk
Riga 18:
Nel maggio del [[2009]], in seguito ad un articolo del [[Corriere della Sera]]<ref name=primo>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/03/Dottore_dove_posso_guarire_con_co_9_090503098.shtml «Dottore, dove posso guarire con le staminali?»]</ref> e ad un esposto di un dipendente della società ''Cognition'', di cui Davide Vannoni era amministratore, viene avviata un inchiesta dal magistrato [[Raffaele Guariniello]]<ref>[http://www.lastampa.it/2011/05/24/cronaca/truffa-delle-staminalicoinvolti-dieci-medici-FMdmPPh6WoNmOZVBc0pD5O/pagina.html Truffa delle staminali coinvolti dieci medici]</ref>, che intende chiarire la posizione di Vannoni in merito all'uso di cellule staminali al di fuori dei protocolli sperimentali previsti dalla legge.<ref name=think /> Sul finire del 2009 compaiono sulla stampa diversi articoli giornalistici sulle attività di Vannoni, coinvolto in un intreccio di società e la fondazione Stamina.<ref name=think>[http://www.corriere.it/salute/speciali/2013/staminali/notizie/storia-metodo-stamina_a7051b94-96f1-11e2-b7d6-c608a71e3eb8.shtml Alle origini del «metodo Stamina»: dalla periferia di Torino alla ribalta nazionale]</ref> La stampa riporta di come Vannoni prometta la cura di molte malattie neurodegenerative per cifre che oscillano dai 20.000 ai 50.000 euro,<ref name=think /><ref name=cavia /> e riporta anche della morte di un paziente.<ref name=burlo>[http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2009/12/30/news/innesti-di-staminali-al-burlo-indagano-i-pm-di-torino-1.12591 Innesti di staminali al Burlo, indagano i pm di Torino]</ref><ref name=cavia>[http://www.lastampa.it/2009/12/29/cronaca/truffa-staminali-mio-papa-usato-come-una-cavia-peXV6cZmXTFTzVlFwHcAEJ/pagina.html Truffa staminali "Mio papà usato come una cavia"]</ref>
 
L'inchiesta di Guariniello coinvolge anche San Marino, dato chesiccome le presunte cure venivano anche praticate in una clinica sammarinese priva di autorizzazione medica.<ref>''Le cellule della speranza'', Gianluca Ferraris, Ilaria Molinari, Sperling & Kupfer editori, 2011, ISBN 8820049937</ref> Nell’agosto del 2012, la procura dispone il rinvio a giudizio di 12 indagati, tra cui alcuni medici e lo stesso Vannoni, per iipotesi reatidi ipotizzatireato di somministrazione di farmaci imperfetti e pericolosi per la salute pubblica, [[truffa]] e [[associazione a delinquere]].<ref name=think />
 
Dal 2011<ref name=think /> grazie all'interessamento del dottor Marino Andolina, divenuto collaboratore di Vannoni, il "metodo Stamina" veniva praticato come [[cura compassionevole]] presso lnell'Ospedale di Brescia; agli inizi del 2013 viene sospeso in seguito a un'ispezione dei [[Nucleo Antisofisticazione e Sanità|NAS]] e dell'[[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]], in cui fu rilevato il mancato rispetto dei requisiti di sicurezza e igiene, oltre chee la carenza nella documentazione prescritta dalla legge.<ref>{{cita libro |url=http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/ordinanza_1-2012.pdf |data=15 maggio 2012 |titolo=Ordinanza 1/2012 |autore=AIFA |accesso=5 giugno 2013 |pagine=pp. 1-4}}</ref><ref name=mad />
 
IlNell'anno [[2013]] è l'anno in cui il metodo Stamina giunge allasotto i riflettori ribaltadei mediaticamedia in seguito ad un servizio del programma televisivo ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', e diviene oggetto anche di proteste popolari in favore della cura.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/13_marzo_23/cura-staminali-protesta-nuda-roma_f670b318-93e6-11e2-8b46-37cbdff83c98.shtml |titolo=Cura con le staminali, protesta (nuda) a Roma |autore=Redazione Online |editore=Corriere.it |data=23 marzo 2013 |accesso=5 giugno 2013}}</ref> Del caso si occupano poi anche l'[[Accademia dei Lincei]],<ref>{{cita web |url=http://www.lescienze.it/lanci/2013/05/10/news/accademia_dei_lincei_sull_uso_delle_cellule_staminali_in_terapia-1652262/ |titolo=Accademia dei Lincei: Sull'uso delle cellule staminali in terapia |data=10 maggio 2013 |accesso=5 giugno 2013 |editore=Comunicato stampa riportato da LeScienze.it}}</ref> e, in ambito internazionale, anche la rivista ''[[Nature]]''<ref>{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://www.nature.com/news/stem-cell-ruling-riles-researchers-1.12678 |titolo=Stem-cell ruling riles researchers |autore=Alison Abbott |rivista=Nature |volume=495 |numero=7442 |pagine=418–419 |data=28 marzo 2013 |doi=10.1038/495418a |accesso=5 giugno 2013}}</ref> e l'[[Agenzia europea per i medicinali]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/news_and_events/news/2013/04/news_detail_001769.jsp&mid=WC0b01ac058004d5c1 |titolo=Stem-cell-therapy treatments |data=22 aprile 2013 |editore=European Medicines Agency |accesso=5 giugno 2013}}</ref> Il 3 maggio 2013, tredici scienziati pubblicano sul ''[[The EMBO Journal]]'' un'analisi del metodo.<ref>{{Cita|Paolo Bianco ''et al.''||BiancoEMBO}}, 2013.</ref><ref name=unimi>{{cita web |url=http://www.unimi.it/news/64100.htm |titolo=Su EMBO Journal 13 scienziati intervengono sul "metodo" Stamina |editore=Università degli studi di Milano |data=24 maggio 2013 |accesso=5 giugno 2013}}</ref>
 
Il risalto mediatico èfu tale che il Dr. [[Shinya Yamanaka]], presidente della [[Società Internazionale per la ricerca sulle cellule staminali]] (ISSCR), [[premio Nobel per la medicina]] e "padre" delle [[cellule staminali pluripotenti indotte]] umane, rilascia un comunicato in cui esprimeesprimendo preoccupazione per l'autorizzazione dadata parte delle autorità italiane dia un metodo privo di qualunque evidenza die efficacia<ref>{{Cita web|url=http://www.isscr.org/home/about-us/news-press-releases/2013/2013/04/10/isscr-voices-concern-as-italian-government-authorizes-unproven-stem-cell-therapy|titolo=ISSCR Voices Concern as Italian Government Authorizes Unproven Stem Cell Therapy|autore=[[Shinya Yamanaka]]|editore=ISSCR|data=9 aprile 2013|accesso=8 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/04/10/Nobel-Yamanaka-preoccupato-si-Italia-Stamina-da-Senato-dl_8532569.html|titolo=Nobel Yamanaka preoccupato su si' Italia a Stamina, sì da Senato a dl|pubblicazione=[[ANSA]]|data=11 aprile 2013}}</ref>.
 
Il 2 luglio 2013 la rivista ''[[Nature]]'' in un nuovo articolo dedicato alla presunta terapia la definisce come promossa da "uno psicologo trasformatosi in imprenditore medico",<ref name=nature>{{cita news|url=http://www.nature.com/news/italian-stem-cell-trial-based-on-flawed-data-1.13329|titolo=Italian stem-cell trial based on flawed data|pubblicazione=[[Nature]]|autore=Alison Abbott|data=2 luglio 2013}} {{Doi|10.1038/nature.2013.13329}}</ref> «basata su dati fallaci» e "plagio di un altro studio già sviluppato e soprattutto tecnica inefficace":<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/13_luglio_02/stamina-nature-dice-che-e-plagio-inefficace_6a6907b2-e346-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml|titolo=Metodo Stamina, la denuncia di Nature: «Plagio e dati fallaci nella domanda di brevetto»|data=2 luglio 2013|Pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> la rivista ha scoperto che due immagini utilizzate per depositare il [[brevetto]] della terapia nel 2010 erano in realtà identiche a quelle di un articolo del 2003 e uno del 2006 di un team russo e ucraino.<ref name=nature/> Anche quel team cercava cellule del midollo osseo capaci di differenziarsi in cellule nervose, ma la loro soluzione di acido retinoico raggiungeva un decimo della concentrazione del metodo di Vannoni, e prevedeva l'incubazione delle cellule per diversi giorni: la stessa immagine era stata utilizzata per rappresentare differenti condizioni sperimentali.<ref name=nature/> Vannoni ha replicato alle accuse definendo l'intervento di ''Nature'' del 2 luglio 2013 "il solito articolo politico" che "non scopre nessun segreto"; ha sostenuto, infatti, di aver "sempre lavorato e condiviso materiale con i russi e con gli ucraini" e ha definito l'"articolo e i commenti che contiene [...] di cattivo gusto"<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/07/02/news/caso_stamina_vannoni_replica_a_nature_-62284631/|titolo=Caso Stamina, Vannoni replica a 'Nature': "Articolo politico, non svela alcun segreto"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=2 luglio 2013}}</ref>. La ricercatrice ucraina che aveva prodotto le foto ha tuttavia negato di conoscere Vannoni all'epoca in cui le aveva realizzate. Ha affermato inoltre di non essere a conoscenza del loro utilizzo da parte di Vannoni, e di non averlo mai autorizzato<ref>{{Cita news|url=http://www.linkiesta.it/denuncia-metodo-stamina|titolo=Stamina, “Vannoni ha preso le foto dai miei studi” - La rivelazione di Elena Shchegelskaya|pubblicazione=[[Linkiesta]]|data=3 luglio 2013}}</ref>.