I cieli di Escaflowne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp f&a
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 175:
|incipit = no
}}
'''I cieli di Escaflowne''' (天空のエスカフローネ, ''Tenkū no Esukafurōne'', letteralmente "Escaflowne del cielo", ma noto anche col titolo internazionale ''The Vision of Escaflowne''), è un [[anime]] di 26 episodi di [[Shoji Kawamori]] prodotto dalla [[Sunrise (studio)|Sunrise]]. La versione originale andò in onda in [[Giappone]] dal [[2 aprile]] al [[24 agosto]] [[1996]]. Possiede vari elementi comuni ai generi [[Shojo|shōjo]], [[Shonen|shōnen]], romanzesco e [[mecha]], e ne sono stati tratti due [[manga]] ed un [[film]] d'animazione (''[[Escaflowne - The Movie]]'').
 
In [[Italia]], l'anime de ''I cieli di Escaflowne'' è stato pubblicato in 5 DVD dalla [[Dynamic Italia]] ed è stato trasmesso dalla rete [[MTV]].
Riga 472:
==Il film==
{{main|Escaflowne - The Movie}}
{{nihongo|''Escaflowne''|エスカフローネ|Esukafurōne}} è un film di 90 minuti distribuito in [[Giappone]] il [[24 giugno]] [[2000]], che rivisita la storia della serie TV. Il film, prodotto dalla [[Sunrise (studio)|Sunrise]], animato dallo [[Studio BONES]] e diretto da [[Kazuki Akane]], presenta un diverso [[character design]] e si concentra maggiormente sulla psicologia della protagonista. Hitomi Kanzaki infatti nel film è completamente diversa dal suo omologo televisivo: anziché essere una giovane solare e piena di vita, Hitomi qui è una ragazza depressa con tendenze suicide. Il mondo di Gaea, inoltre, è ridisegnato per avere un aspetto molto più orientale.
 
== Collegamenti esterni ==