Macaca mulatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 42 interwiki links su Wikidata - d:q156606
fix link
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN/>
|immagine = [[File:Macaque_India_3.jpg|280px250px]]
|didascalia = Un esemplare di ''Macaca mulatta''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 61:
 
=== Alimentazione ===
Sono animali [[onnivoro|onnivori]] la cui dieta comprende una ampia varietà di [[vegetali]] e piccoli [[invertebrati]]. La loro tendenza a concentrarsi in vicinanza delle aree abitate dagli umani ha influenzato notevolmente le loro abitudini alimentari. Nelle zone rurali praticano frequentemente razzie nei campi coltivati, cibandosi di [[foglie]] e [[frutti]] destinati alla alimentazione umana, mentre nelle zone altamente popolate non è infrequente che si nutrano di tutto quanto riescono a trovare tra i rifiuti urbani.<ref>Cawthon Lang KA. 2005 July 20. [http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/entry/rhesus_macaque Primate Factsheets: Rhesus macaque (Macaca mulatta)] Taxonomy, Morphology, & Ecology. <small>Accessed 2007 April 17.</small></ref>. In [[India]] numerose colonie di macachi si concentrano intorno ai [[templi]] religiosi, ove divengono oggetto di devozione da parte dei fedeli, che offrono loro [[pane]], [[banane]], [[Arachide (seme)|arachidi]], [[semi]], altri frutti e vegetali ma anche [[dolci]] e [[gelati]]<ref>Wolfe LD. 1992. ''Feeding habits of the rhesus monkeys ( Macaca mulatta ) of Jaipur and Galta , India.'' Hum Evol 7(1): 43-54.</ref><ref>Wolfe LD. 2002. ''Rhesus macaques: a comparative study of two sites, Jaipur , India , and Silver Springs , Florida.'' In: Fuentes A, Wolfe LD, editors. ''Primates face to face: conservation implications of human-nonhuman primate interconnections.'' Cambridge (UK): Cambridge Univ Pr. p 310-30.</ref>.<br />Le colonie che vivono in aree meno antropizzate basano la loro dieta su [[frutti]], [[fiori]], [[foglie]], [[semi]], [[resina vegetale|resine vegetali]], [[Germoglio|germogli]], [[radice (botanica)|radici]], [[Corteccia (botanica)|corteccia]], [[funghi]] e anche [[Isoptera|termiti]], [[Caelifera|cavallette]], [[Formicidae|formiche]], [[Coleoptera|coleotteri]] nonché [[Uovo (biologia)|uova]] di [[Aves|uccelli]]<ref>Fooden J. ''Systematic review of the rhesus macaque, Macaca mulatta (Zimmermann, 1780)''. Field Zool 2000; 96: 1-180.</ref>.
<br />Nella colonia di macachi di Cayo Santiago (vedi sopra) è frequente osservare esemplari che si nutrono di terra ([[geofagia]]): secondo alcuni studiosi ciò è legato alla composizione minerale del suolo, che viene sfruttata per ''curare'' le parassitosi intestinali<ref>Knezevich M. ''Geophagy as a therapeutic mediator of endoparasitism in a free-ranging group of rhesus macaques (Macaca mulatta).'' Am J Primatol 1998; 44(1): 71-82.</ref>.