Materia programmabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto "realizzazione"
Riga 2:
 
Il termine fu coniato nel [[1991]] da [[Tommaso Toffoli|Toffoli]] e Margolus per riferirsi a un insieme di elementi di calcolo di grana fine disposti nello spazio.
Il loro articolo descrive un substrato di calcolo che è composto da nodi computazionali di grana fine distribuiti per lo spoaziospazio che comunicano solo attraverso le interazioni con i vicini più prossimi.
In questo contesto per materia programmabile si intende il calcolo di modelli simili agli [[automi cellulari]] (Rothman & Zaleski 1997).
 
L'architettura CAM-8 è un esempio di realizazionerealizzazione hardware di questo modello. Questa funzione è anche conosciuta come:"aree di riferimento digitali" in alcune forme di scienza delle macchine autoreplicatrici.
 
== Voci correlate ==