Utente:Phacelias/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche
modifiche 2
Riga 62:
 
Fusto eretto poco ramificato ricoperto di corti peli. Le foglie sono disposte in modo alterno. Il fiore grande (9 cm di diametro) consiste di quattro petali gialli grandi (5 cm di larghezza) sovrapposti. Contiene 8 [[stame|stami]] e uno [[stigma (botanica)|stigma]] a forma di croce particolarmente allungato durante l'[[antesi]], supera le [[antera|antere]] e quasi fuoriesce dalla [[corolla]]. <br />
Al tramonto i fiori si aprono di colpo nel giro di pochi secondi e già il mattino seguente perdono la loro freschezza e sfioriscono. La sera seguente si aprono altri fiori. Ogni fusto porta all'estremità tanti [[bocciolo|boccioli]] a forma di cono di cui si aprono ogni sera due o tre dei boccioli inferiori.
Anche se il nome ''Oenothera erytrosepali'' è soltanto un sinonimo, esso indica che i [[sepali]] di questa specie sono leggermente rossi.
L'autofecondazione avviene quando i fiori sono ancora chiusi nel bocciolo.
Riga 71:
Le radici sono commestibili e nel passato venivano mangiate dopo il pasto per insaporire il vino.
 
[[File:Hugo de Vries 2.jpg|thumb|left|Hugo de Vries (1848-1935)]]
==Nella ricerca scientifica==