CasaClima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
== CasaClima ''nature'' ==
CasaClima ''nature''Nature è il nuovoprotocollo strumentoche introdottopermette dall'Agenzia CasaClima perdi valutare e certificare un edificio non solo dal punto di vista dell'´ efficienza energetica, ma anche deglirispetto agli impatti sull'´ambiente e sulla salute dell'uomoe benessere delle persone.
CasaClima Nature introduce una valutazione oggettiva degli impatti ambientali dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione e dell´impatto idrico dell´edificio, espresso in termini di fabbisogno di acqua potabile e di mantenimento del ciclo idrico naturale. A garanzia del comfort e della salubrità degli utenti per gli ambienti interni sono richiesti precisi requisiti per la qualità dell´aria, per l´illuminazione naturale, per il comfort acustico e per la protezione dal gas radon.
Affinché un edificio possa avvalersi della certificazione CasaClima ''nature'' devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
 
* Fabbisogno per [[riscaldamento]] inferiore ai 50&nbsp;kW/m<sup>2</sup>a
La certificazione CasaClima Nature può essere richiesta sia per edifici residenziali, sia per edifici non residenziali, ad esclusione delle tipologie per cui esiste già un sigillo di sostenibilità specifico (ClimaHotel, CasaClima Wine etc.).
* Emissione di CO<sub>2</sub> sotto 20&nbsp;kg/m<sup>2</sup>a
Affinché un edificio possa avvalersiottenere dellala certificazione CasaClima ''nature''Nature devono essere soddisfatti tutti i seguenti criterirequisiti:
* Materiali per la [[costruzione]]: punteggio di valutazione CasaClima nature dei materiali inferiore a 200
* Indice di efficienza dell’involucro: inferiore ai 50 kWh/m2a;
* Risorse: l'utilizzo intelligente delle risorse messe a disposizione dall'ambiente è indispensabile per la sostenibilità ambientale.
* Indice di emissione di CO2: inferiore ai 20 kg CO2/m2a;
Perciò si devono rispettare i seguenti criteri:
* Impatto ambientale dei materiali da costruzione inferiore ai 300 punti per tutti gli edifici;
* [[Legno]]: nessun utilizzo di legno tropicale e altri legnami provenienti da territori protetti
* Impatto idrico dell’edificio: il requisito minimo richiesto è WKW ≥ 35%;
* [[Acqua]]: provvedimenti tecnici per la riduzione del fabbisogno di acqua
* Qualità dell’aria interna: è richiesta la presenza della ventilazione meccanica controllata e/o devono essere utilizzati negli ambienti interni materiali e prodotti che rispettano i limiti di emissione (VOC, formaldeide) come definiti in direttiva tecnica.
* Diminuzione dell'[[impermeabilizzazione]] del suolo
* Qualità dell’aria interna: è richiesta la presenza della ventilazione meccanica controllata e/o devono essere utilizzati negli ambienti interni materiali e prodotti che rispettano i limiti di emissione (VOC, formaldeide) come definiti in direttiva tecnica.
* Evitare prodotti nocivi e trattamenti delle superfici
* Illuminazione naturale: nell’ambiente principale dell’unità abitativa deve essere garantito un fattore di luce diurna medio FmLD ≥ 2%; nelle aule scolastiche un FmLD ≥ 3%;
CasaClima ''nature'' ha individuato tre indicatori di impatto ambientale fondamentali:
* Comfort acustico: devono essere rispettati i limiti di fonoisolamento definiti in direttiva tecnica;
* il fabbisogno di energia primaria non rinnovabile Pei n.r. [MJ]
* Protezione dal gas radon: per nuovi edifici deve essere garantita una concentrazione di gas radon negli ambienti interni inferiore ai 200 Bq/m³; per l´esistente una concentrazione inferiore ai 400 Bq/m³.
* il potenziale di acidificazione AP [kg CO<sub>2</sub> equivalente]
* il potenziale di [[effetto serra]] GWP [kg CO<sub>2</sub> equivalente]
 
==Note==