Chiesa di San Pietro di Silki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminazione parametro obsoleto |
|||
Riga 33:
La prima cappella dopo l'ingresso, particolarmente sviluppata in profondità, è dedicata alla Madonna delle Grazie e venne edificata tra il [[1472]] e il [[1478]], in stile [[gotico]]-catalano, e ampliata nel XVII secolo. Il primo vano della cappella, il più antico, accessibile tramite un arco ogivale retto da pregevoli capitelli scolpiti, è voltato a [[volta a crociera|crociera]] [[costolone|costolonata]]; i due vani successivi sono frutto degli ampliamenti seicenteschi. Sul fondo si trova un altare in marmi policromi. La cappella e di proprietà dell antico gremio dei massai e ne ospita il suo antico candeliere che risale alla meta dell'Ottocento e tutti gli anni partecipa alla faradda
Il presbiterio ospita il fastoso [[altare maggiore]] in legno dorato (XVIII secolo), ricco di simulacri, tra cui quello di [[San Pietro apostolo]] e della [[Madonna delle Grazie]], che ha reso celebre il santuario per i miracoli e la fama.
===Organo a canne===
|