Gruppo C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: rimedio errore precedente
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
Fin dalla prima stagione, più di 20 vetture di Gruppo C vengono schierate, la [[Porsche 956]] sembra la più prestante fra di esse. Questa constatazione non ritarderà a verificarsi, in particolare alla [[24 Ore di Le Mans]], dove le automobili messe in pista dalla [[casa automobilistica]] di [[Stoccarda]] danno prova di una netta superiorità.
[[File:Nissan R 90 CK, LM Story, Le Mans.jpg|thumb|[[Nissan R90|Nissan R90 CK]]]]
Benché contrastata dalla [[Lancia LC2]], fino ad un certo punto, l'egemonia Porsche incontra soltanto poca resistenza. Tuttavia nel [[1985]], l'ingresso nella serie della Jaguar porterà infine a Porsche un concorrente alla sua altezza. La casa tedesca risponderà con una nuova biposto, la [[Porsche 962|962]]. Quanto a [[Mercedes-Benz]], i buoni risultati delle automobili preparate da [[Peter Sauber]] finiranno per convincere la casa automobilistica della stella a tre punte ad impegnarsi ufficialmente fin dal [[1987]], mentre l'anno successivo, la Porsche da anni al vertice della serie, iniziò a mostrare il proprio limite di fronte alla Jaguar e soprattutto alla [[Sauber]]-Mercedes, maturando la scieltascelta di ritirarsi dalle competizioni, limitandosi a fornire assistenza alle proprie vetture schierate da clienti. Verso la fine degli anni 80, vi fu anche una netta crescita dell'interesse per la categoria da parte delle case giapponesi [[Toyota]], [[Nissan Motor Co.|Nissan]] e [[Mazda]], scese in campo con programmi ufficiali.<br> I motori divennero sempre più potenti e parchi nei consumi grazie all'impiego di tecnologie avanzate superando anche i 1.000&nbsp;CV in qualifica, di pari passo anche l'efficienza aerodinamica estremizzata e i componenti in generale, in questo modo aumentarono le prestazioni dei prototipi.
 
Fino al 1989, la popolarità del Gruppo C era quasi grande quanto la [[Formula Uno]]. Quando i prototipi C1 cominciarono a sviluppare potenze considerevoli e a raggiungere velocità troppo elevate, come accadde a [[Le Mans]] sul rettilineo dell'[[Hunaudières]] -- la [[Welter-Meunier|WM]]-[[Peugeot]] registrò una punta di 405&nbsp;km/h -- la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] iniziò a studiare delle modifiche.