Lo scudo di Talos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Sistemo la prima parte della trama
Riga 7:
|lingua = it
|immagine = Ancient Greece hoplite with his hoplon and dory.jpg
|didascalia = ricostruzioneRicostruzione grafica di un [[oplita]] greco
}}
'''''Lo scudo di Talos''''' è un romanzo del [[1988]] scritto da [[Valerio Massimo Manfredi]], edito da Mondadori.
 
== Trama ==
===Prima parte===
''Lo Scudo di Talos'' narra delle vicende di Talos il lupo, giovane spartano nato in unanella nobile famiglia [[Spartiati|spartiata]] delladei cittàKleominidi, tra le più importanti di Sparta, ma abbandonato in fasce dal padre Aristarchos Kleomenide sul monte [[Taigeto]], a causa di una malformazione al piede, in ossequio alle severe leggi della città. Allevato da un anziano pastore [[Ilota]], Kritolaos il vecchio Kritolaos, il giovane crebbecresce forte e coraggioso, ma ignaro delle proprie origini; Kritolaos lo sottopone ad un duro allenamento, lo aiuta ad usare il bastone come un'arma (oltre che come un appoggio) e gli consegna l'arco dell'antico [[Aristodemo (re dei Messeni)|re Aristodemo]], eroe della [[prima guerra messenica]], che gli insegna ad usare.
 
Allo scoppio delle [[guerre persiane]] il ragazzo come tutti gli Iloti viene condotto a [[Sparta]] per essere scelto come aiutante dei soldati in guerra. Il caso vollevuole che Talos salvassesalvi una sua cara amica, Antinea, da un tentato stupro da parte di Brithos e dei suoi amici, ignaro che questo è suo fratello maggiore.; TalosBrithos, vienealla sceltofine, dapotrebbe Brithosucciderlo, comema suolo aiutante;risparmia. ilDurante qualela èconvalescenza inconsapevoleTalos dellasi verainnamora identitàdi delAntinea giovanee, ilota. Insiemerientrato a luicasa partedopo pervari lagiorni, guerratrova eil combattenonno allemorente; [[battagliasubito delledopo Termopili|Termopili]],la assistendo,sua inconsapevolescomparsa, allaTalos morteviene delacclamato suodagli veroaltri padreanziani durantecome la"il famosa battagliaLupo". Talos,Pochi Brithosgiorni edopo, unperò, altroviene guerrieroorganizzata dida nomeBrithos Aghiasuna sonospedizione glipunitiva: unicidi anotte scamparelui allae morte,i venendosuoi incaricatiamici dalmassacrano reil [[Leonidasuo I|Leonidas]]gregge die tornarelo apestano, Spartarisparmiandogli perperò recapitarela unvita messaggiouna agliseconda eforivolta.
 
Allo scoppio delle [[guerre persiane]] il ragazzo, come tutti gli Iloti, viene condotto a [[Sparta]] per essere scelto come aiutante dei soldati in guerra; a sceglierlo Brithos, che non conosce la vera identità del giovane ilota; Talos parte per la guerra insieme a lui e combatte alle [[battaglia delle Termopili|Termopili]], assistendo, inconsapevole, alla morte del suo vero padre durante la famosa battaglia. Talos, Brithos e Aghias, amico di quest'ultimo, sono gli unici a scampare alla morte, venendo incaricati dal re [[Leonida I|Leonidas]] di tornare a Sparta per recapitare un messaggio agli [[Efori]].
Al loro rientro in patria, tuttavia, i due guerrieri superstiti sono accusati di diserzione e codardia poiché un agente della "krypteia" (una società segreta spartana) aveva sostituito il messaggio del re con uno vuoto senza che loro se ne fossero accorti; incapace di sopportare la vergogna, Aghias si suicida impiccandosi in casa sua mentre Brithos, fuggito una notte per uccidersi, venne salvato da Talos che lo trasporta nella sua capanna e lo convince a riscattarsi. Con il suo aiuto, Brithos inizia così una guerra solitaria combattendo tutto l'autunno, l'inverno e la primavera in tutta la Grecia per uccidere gli emissari e le truppe persiane che andavano in lungo ed in largo a depredare le messi dei contadini, e infine trova la redenzione combattendo eroicamente e morendo nella vittoriosa [[battaglia di Platea]].
 
Al loro rientro in patria, tuttavia, i due guerrieri superstiti sono accusati di diserzione e codardia poiché un agente della "krypteia"[[Crypteia]], (una societàsorta segretadi spartana)servizio segreto spartano, aveva sostituito il messaggio del re con uno vuoto, senza che loro se ne fossero accortiaccorgessero; incapace di sopportare la vergogna, Aghias si suicida impiccandosi in casa sua mentre Brithos, fuggito una notte per uccidersi, venneviene salvato da Talos che lo trasporta nella sua capanna e lo convince a riscattarsi. Con il suo aiuto, Brithos inizia così una guerra solitaria combattendo tutto l'autunno, l'inverno e la primavera in tutta la Grecia per uccidere gli emissari e le truppe [[Impero achemenide|persiane]] di [[Mardonio (generale)|Mardonio]], che andavano in lungo ed in largo a depredare le messi dei contadini, e infine trovaritrova la redenzionegloria combattendo eroicamente e morendo eroicamente nella vittoriosa [[battaglia di Platea]].
 
===Seconda parte===
In seguito alla gloriosa morte di Brithos, Talos viene riconosciuto come spartano e unico superstite della famiglia dei [[Kleomenidi]] e scopre che il suo vero nome è Kleidemos. Riguadagnata la sua identità, il giovane intraprende la carriera militare portando a compimento numerose missioni, diventando così comandante di un plotone di "Uguali".
Nel frattempo, anche a causa dei sotterfugi del re [[Pausania (generale)|Pausanias]], si inaspriscono le tensioni fra gli abitanti della città e i servi Iloti, e Talos decide infine di ricongiungersi a questi ultimi, che sente essere la propria gente, guidandoli nella lotta contro i prevaricatori Spartani e portandoli infine a ottenere la libertà. In seguito ad un terremoto, gli Iloti approfittano della situazione per scappare da Sparta e ritirarsi nell'antica, ed oramai distrutta, città di [[Ithomi (Peloponneso)|Ithome]]. Questa città un tempo era governata dai padri di questi contadini, che quindi ora vogliono riprendersi la propria libertà, sottratta dal potere di Sparta.
Riga 24 ⟶ 28:
 
== Edizioni ==
* 1ª edizione gennaio 1988 (Omnibus editorieditore)
* 1ª edizione aprile 1990 (Mondadori editorieditore)
 
{{portale|Antica Grecia|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Valerio Massimo Manfredi]]