Discussione:Cantuccio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo monitoraggio del progetto:Cucina (vedi richiesta)
Riga 1:
{{Monitoraggio
|progetto = Cucina
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente=
|data =
}}
 
Non vorrei scardinare le convinzioni di milioni di toscani, ma questi dolci sono tipici anche nel [[Salento]]. Non esiste un nome comune - sono prodotti tipici fatti in casa o nei forni, non hanno mai avuto un successo industriale o commerciale - ogni città quindi adotta un nome diverso. A [[San Vito dei Normanni]] si chiamano "Croccanti", a [[Zollino]] "Quaresimali" a [[Ceglie Messapica]] "Tozzetti". Basta fare un giro su google e scrivere cantucci + Puglia o tozzetti + Puglia e notare quanto sia vero. Se la comunità è d'accordo, aggiungerei "Puglia" tra le regioni di produzione e cambierei il nome semplicemente in "cantucci". --'''[[Utente:Zappuddu|<span style="color:green">Zappuddu</span>]]''' [[Discussioni utente:Zappuddu|<span style= "color:yellow;">dimmi</span> <span style="color:red;">tutto</span>]] 20:15, 25 gen 2011 (CET)
 
Ritorna alla pagina "Cantuccio".