Utente:Strumet.polimi/XIII Triennale di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Canada: revisione |
→Francia: revisione |
||
Riga 146:
In Francia il tema della tredicesima Triennale presenta questioni culturali di attualità. La sezione per questo motivo è realizzata da architetti e tecnici specializzati nel campo dello spettacolo, delle esposizioni e dei mezzi audio-visivi, {{chiarire|campi con cui hanno già avuto modo di venire in contatto. |se sono specializzati è abbastanza scontato}}
La ricerca perseguita da Pierre Faucheux, Michel Jauserrand, Roger Legrand, Marc Netter, Jean-Marie Serreau e Ionel Schein consiste nel definire i dispositivi tecnici necessari alle differenti attività della vita culturale collettiva<ref>1</ref>. Trattandosi di un’esposizione, non vengono presentati tutti gli aspetti della {{chiarire|Casa della Cultura|??}}, ma ne vengono scelti solo alcuni.
Sono state prese in esame infatti quattro attività principali: lo spettacolo, l’esposizione, la consultazione, l’incontro. La sezione francese si presenta come un insieme di cellule culturali sperimentali che sono provviste di sedie, vetrine, tavoli, proiettori, ecc., legati fra loro da norme comuni sia sul piano dell’utilizzazione sia su quello tecnico, in modo da realizzare contemporaneamente la diversità, la mobilità e la continuità necessarie al loro funzionamento. {{chiarire|Non sarebbe stato sufficiente esporre solo del materiale; la proprietà di un arredamento è quella di soddisfare alla funzione per cui è stato concepito: una Casa della Cultura non si visita come un monumento, essa vive perché in essa si vive}} {{chiarire|(1)|per le citazioni usare il template [[Template:Quote|quote]]}}.
E’ presente un programma sul tema del gioco, che permette al visitatore una partecipazione effettiva. Ci sono carte da gioco, carte ritagliate, calligrammi, ombre cinesi, <puzzles>, rebus e marionette, tutto posto nelle vetrine. Sui muri della galleria principale è inoltre possibile vedere delle proiezioni a completamento dell’esposizione. Nelle sale di esposizione ci sono degli spazi in cui è possibile consultare dei libri pubblicati in Francia, ascoltare dischi o documentari radiofonici; sono spazi destinati all’incontro, alla conversazione e al riposo.
Nell’auditorium vengono eseguite proiezioni di film da cineteca, scientifici o di ricerca, conferenze, <recitals> di poesie, concerti<ref>1</ref>.
|